Sara Sarritzu, classe 1979, è un vulcano di energia, una donna poliedrica che è riuscita a fondere le sue passioni in una vita vibrante e intensa. Originaria di Sinnai, Sara è insegnante di professione, ma il suo cuore batte anche
Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione sarda “No esti a sindi scirai chizzi ma a inzertai s’ora”? “No esti a sindi scirai chizzi ma a inzertai s’ora”. Vi suona familiare? Se siete cagliaritani o conoscete il sardo campidanese, probabilmente sì! Esprime
Meraviglie di Sardegna: l’area sacra di Matzanni, importante sito nuragico incastonato in un magnifico scenario panoramico. Situata nel territorio di Vallermosa, nella provincia del Sud Sardegna, al confine con i comuni di Iglesias e Villacidro, questa affascinante area archeologica, raggiungibile
A Busto Arsizio si è celebrato un compleanno straordinario il 17 gennaio scorso: Tziu Antonio Caria, un uomo dalla storia straordinaria, ha raggiunto l’incredibile traguardo di 104 anni. Originario di Buggerru, piccolo centro minerario della Sardegna, Tziu Antonio è un
Nel cuore del centro storico di Cagliari, le scalette di Santa Chiara rappresentano un elemento distintivo del paesaggio urbano. Situate nel quartiere di Stampace, queste scalinate collegano due delle aree più iconiche della città: il vivace quartiere di Stampace e
Le acque termali di Fordongianus, come ci raccontano gli amici del sito Sardegna Termale, sono note sin dall’epoca romana, sgorgano ancora oggi a 54°C, alimentando un affascinante sito archeologico sulle rive del fiume Tirso, nei pressi dell’antica Forum Traiani. Il
L’origine dei cognomi sardi: Monni. Da dove deriva il tipico cognome sardo Monni? L’origine del cognome Monni, tipico della Sardegna, offre uno spaccato affascinante sulla storia e le radici culturali dell’isola. Questo cognome, che si riscontra anche in alcune aree
Meraviglie di Sardegna: la tomba dei giganti di Is Concias, un luogo che sembra uscito da una fiaba. Un sito che racconta storie antiche, di riti, antenati e misteri senza tempo. Questa straordinaria tomba, non distante da Sant’Isidoro e situata
Lo sapevate? Cosa vuole dire in sardo “scramentau” e da dove ha origine questa parola? Unu scramentu ballit po centu. Il sardo è una lingua ricchissima, con tanti vocaboli derivati dalle numerose dominazioni e che hanno più significati. Anche scramentau,
La mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” fa tappa a Sassari. Il 1° febbraio l’inaugurazione al Padiglione Tavolara di Sassari della mostra che in primavera sarà a Cagliari. Si intitola I luoghi e le parole di Enrico