La Ong Sos Mediterranee Italia ha un nuovo suono, quello che Paolo Fresu, stella assoluta tra i compositori e i jazzisti italiani, ha voluto regalarle. Il brano si chiama “Human Requiem” e accompagnerà tutti i media di Sos Mediterranee Italia,
Presentata questa mattina in videoconferenza stampa la trentatreesima edizione di Time in Jazz, il festival internazionale ideato e diretto da Paolo Fresu in programma il prossimo agosto nel suo paese natale, Berchidda, con appuntamenti previsti anche in altri centri del nord Sardegna. Insieme a Fresu, che
Le Città delle Grotte provano a ripartire. Un video con i 25 sindaci della rete di Comuni di identità lancia la scommessa per una rinnovata accoglienza ed invita a scoprire il loro mondo. Un mondo fatto di Grotte, di riserve
«Noi abbiamo aperto ieri – spiega Giacomo Paglietti, direttore del Museo Civico “Genna Maria” di Villanovaforru – abbiamo studiato gli adeguamenti, bisognava barcamenarsi, ci sono diverse linee guida, per tutelare anche i lavoratori e non solo i visitatori». Un po’
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, dopo due mesi di isolamento, riapre i suoi Beni su tutto il territorio nazionale e inaugura una nuova fase, per guardare con fiducia al futuro del Paese ed esaudire la voglia di Italia degli
Dopo un lungo e proficuo periodo di attività sui social, con la cosiddetta “Fase 2” il Servizio Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari è pronto a riaprire gradualmente le porte di biblioteche, musei, beni culturali e servizi al pubblico,
La quarantena è stata dura per tutti ma gli artisti – fortunatamente – non si sono fermati. In arrivo, infatti, un nuovo, importante progetto per il regista ogliastrino Mauro Aragoni: PHYSIS, un piccolo corto artistico girato da Aragoni in collaborazione
Disponibile nel portale Sardegna Virtual Archaeology la visita virtuale guidata de S’Arcu ‘e is Forros, l’importante area archeologica sita nel comune di Villagrande Strisaili. Si potrà potrà conoscere la storia del villaggio-santuario di S’Arcu ‘e is Forros – probabilmente il più grande centro metallurgico della
Con la fiaba BATTISTA NUXI tratta dall’opera di Sergio Atzeni e Rossana Copez FIABE SARDE (Edizioni Condaghes) si presenta al pubblico, tramite il web, una nuova proposta artistica originale, in risposta alla grave crisi generata dall’epidemia del coronavirus Covid-19 nel
La manifestazione, nata agli inizi del Novecento per la vendita del bestiame bovino ed equino, è diventata negli anni una delle fiere più importanti della Sardegna. Di recente è soprattutto vetrina per i prodotti enogastronomici e artigianali del territorio, ma