Estate. Mare, tuffi e capriole. E libri. Soprattutto libri. Perché i libri letti quando il vento gira da solo ogni pagina sono i più belli, sono certamente quelli che lasciano un solco maggiore. Nel cuore, sì, ma anche in quel
“L’ombra del fuoco” è il titolo del documentario che il regista cagliaritano Enrico Pau sta realizzando in questi giorni con un gruppo di giovanissimi professionisti impegnati fin dalle prime giornate dopo i devastanti incendi che hanno devastato il Montiferru. Il
Oggi è Sant’Elena, culto antico nell’area cagliaritana, come testimoniato dalla chiesetta di Sant’Alenixedda, e soprattutto nella città di Quartu, che ha aggiunto al suo il nome della santa madre di Costantino. Il culto di Sant’Elena è estremamente antico, volto a
La seconda edizione del festival Torre delle storie, quest’anno, non si fa: le due ordinanze del comune di Sinnai hanno spinto l’organizzazione ad annullare tutti gli incontri programmati per la rassegna. Il direttore artistico, Matteo Porru, si dice amareggiato e
“Amo i vini, i formaggi, il pane carasau e le donne sarde. E non esattamente in quest’ordine”. Ama la Sardegna Michele Mirabella, il “Professore” per gli italiani che sabato scorso ha chiuso la XIII edizione delle “Notti a Monte Sirai”.
È stata inaugurata ieri sera nel Centro Fiera del Tappeto di Mogoro la 60aedizione della Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna. La manifestazione più importante del settore nell’isola resterà aperta tutti i giorni fino al 19 settembre, due settimane in più rispetto alle precedenti edizioni. Il taglio del nastro
La magia di un concerto all’alba di due cori a cuncordu della nostra tradizione in uno dei gioielli dell’arte romanica nel Nord Sardegna, una chiesa bellissima immersa nelle campagne dell’Anglona che poi di sera accoglierà una produzione originale nel segno
Nella cornice del “Giardino Botanico delle essenze del Monte Arci” di Masullas, immersi nei profumi della macchia mediterranea, tra lecci, mirti e corbezzoli, le creazioni delle migliori sartorie dell’Isola sono pronte a sfilare in passerella. Sabato 24 luglio, Capoterra 2000
Ventisette concerti in diciannove località di sedici comuni del nord Sardegna, per un festival itinerante che per un mese proporrà la grande musica internazionale in un contesto paesaggistico e monumentale di grande bellezza. Dalle spiagge di Vignola alla basilica di
Sei giorni di libri, musica, arte, cultura, impegno civile e intrattenimento, con ospiti del calibro di Giobbe Covatta, Sergio Staino, Luca Bottura, Teresa Ciabatti, Milo Manara, The Andre, Carla Fiorentino, Stefania Secci, Andrea Melis, Erica Mou, Enrico Pitzianti e Valentina