L’Associazione di volontariato âOgliastra Che Viveâ di Barisardo, in occasione della 2° Giornata Ecologica, invita tutti gli amanti dellâOgliastra e dellâambiente a prendere parte Domenica 7 Ottobre allâĂLIGA DAY TECU 2012. Lâassociazione bariese aderisce infatti, per la seconda volta, alla
Anche in Ogliastra il 7 ottobre sarĂ dedicato alla raccolta di fondi per un progetto a favore delle famiglie dei malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Infatti, in linea con lâiniziativa promossa dallâAisla, in occasione della quinta edizione della Giornata nazionale
Dae semper sa cultura est istada unâistrumentu de importu mannu pro su favoressimentu de sâunione e de sâintegratzione tra pòpulos chi bivent in logos diversos de su mundu. Est prus che totu sa poesia chi tenet custu podere pro ite,
Chie cumprendet de artisania ischit chi âSu ballu tunduâ non est petzi unu ballu traditzionale de Sardigna ma finas una de is mègius òperas sarda oe in tzirculatzione; difatis est su nĂšmene de unu tapete fatu a manu cun su
La cultura rappresenta da sempre uno strumento importante di unione e integrazione tra popoli apparentemente lontani e diversi tra loro. à soprattutto la poesia che incarna maggiormente questa potenzialità , in quanto, grazie ad essa, è possibile esprimere sia i sentimenti
Chi si intende di artigianato sa che “Su ballu tundu” non è solo una tipica danza della Sardegna ma anche una delle migliori opere attualmente in circolazione che lâartigianato ogliastrino possa vantare. Si tratta infatti di un arazzo realizzato con
Un avamposto che domina una delle spiagge piĂš belle dellâOgliastra, il monumento simbolo del paese di Barisardo, ricco di storia e di leggende, luogo di scontro ma anche di incontro tra culture diverse: quale posto migliore per ospitare la mostra
Settima edizione per la rassegna “Sguardi sul presente” targata Rossolevante. La compagnia teatrale tortoliese propone per questo autunno quattro spettacoli accattivanti, in scena prima al Teatro San Francesco di TortolĂŹ e poi ( dal mese di dicembre) a Lanusei. Si
Unu puntu de annotu chi faghet craru in una de is plĂ ias prus galanas de sâOgiastra, su monumentu sĂŹmbulu de sa bidda de BarĂŹ, prenu de istòria e de contos antigos, logu de batallas ma finas de adòbiu tra culturas
Sviluppare la solidarietĂ tra i giovani, valorizzare la cittadinanza europea, creare legami tra ragazzi di diverse nazioni europee: ecco gli obiettivi-cardine del Programma GioventĂš in Azione, che presto proporrĂ a tutti i ragazzi tra i 13 e i 30 anni