L’Associazione Nazionale Famiglie Arcobaleno organizza per la prima volta a Cagliari un laboratorio per sensibilizzare le bambine e i bambini (e le loro famiglie) al tema della diversità e delle diverse forme familiari. Non esiste oggi la Famiglia, ma esistono
Dopo l’inaugurazione della mostra Sa Gherra 1915-1918 – Memorie dalla Grande Guerra, nello spazio espositivo SEARCH, il Comune di Cagliari riapre i termini del concorso fotografico -I monumenti ci ricordano- rivolto alle classi delle scuole secondarie di primo e secondo
Festa per il 330esimo compleanno di J.S. Bach organizzata da cori degli istituti scolastici e cori giovanili, con tradizionale banchetto finale. Oltre al repertorio preparato da ogni coro per l’occasione (tra cui il sommo Bach), al posto di ‘tanti auguri
Domenica 24 maggio alle 17 presso il SEARCH al sottopiano del Palazzo civico nel Largo Carlo Felice, 2 alle ore 17.00, si svolgerà il primo dei dieci appuntamenti della rassegna cinematografica dedicata alla Prima Guerra Mondiale con la proiezione del
Nel luglio 2014 il Consiglio Comunale di Cagliari ha approvato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile che prevede una riduzione delle emissioni inquinanti del 26% entro il 2020. Grazie ai progressi fatti, sia dal punto di vista tecnologico sia culturale,
La fenomenologia delle arti circensi, alla luce delle scienze contemporanee e delle antiche filosofie orientali, sarà al centro della conferenza “Mito, rito e archetipi dell’universo circense ” in programma venerdì 22 maggio 2015 alla MEM di Cagliari a partire dalle 18,15.
Grandi autori tra il Bastione Santa Croce, Piazza Palazzo e il Chiostro della Facoltà di Architettura. A Cagliari dal 4 al 7 giugno 2015. Reduce dal grande successo di pubblico degli scorsi appuntamenti e di vivo interesse da parte degli
Un euro per entrare al museo al chiaro di luna, un’offerta simbolica, promossa dai Musei Civici di Cagliari che sabato 16 maggio aderiscono alla Notte dei Musei 2015. Aperto dalle 20.00 alle 23.00, il Palazzo di Città con la possibilità di
Due giornate di Studio presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura in via Corte d’Appello, 87 a Cagliari. Promosse dal Servizio Pianificazione Strategica e Territoriale del Comune di Cagliari, Servizio Politiche Comunitarie, con la collaborazione del DICCAR – Dipartimento di Ingegneria
In seno alla Rassegna La Memoria La parola, il 16 maggio alle 21 presso l’Arco Studio di Via Portoscalas a Cagliari, andrà in scena lo spettacolo Il Nuraghe: uniti in una società segreta, a cura di Salvatore Cubeddu. Elaborazione drammaturgica Piero