Una valanga di affetto, speranza e cioccolato ha attraversato la Sardegna in questi giorni pre pasquali. Ben 350 uova pasquali sono state donate e consegnate ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici degli ospedali dell’isola, portando un sorriso e un momento
Lo sapevate? Come si chiama l’uva in sardo campidanese? Una parola semplice come “uva” nasconde in realtà un intero mondo di storia, cultura e tradizione, soprattutto se ci spostiamo in Sardegna, una terra dalla fortissima identità agropastorale, dove il vino
Lo sapevate? Perché l’espressione “Ho brutta voglia” viene utilizzata e capita solo in Sardegna? Sembra italiano ma non lo è. Perché questa espressione molto diffusa nel Campidano e nel Sud Sardegna viene capita solo dai sardi? Lo sapevate? Che l’espressione
Lo sapevate? Come si dice straccio in sardo campidanese? Una parola che indica un oggetto ma anche uno stato fisico o d’animo: come si dice straccio in sardo campidanese? Ecco una chicca linguistica che arriva direttamente dal cuore pulsante della
«Ma a Pasquetta piove sempre!». Quante volte lo abbiamo detto, pensato, sospirato mentre la pioggia spegneva griglie ardenti e programmi all’aria aperta? È quasi un mantra nazionale, una verità tramandata più per esperienza (e forse frustrazione) che per scienza. Ma
Meraviglie di Sardegna: la Torre di San Pancrazio, baluardo pisano e monumento più alto di Cagliari. Nel cuore di Cagliari, nel quartiere storico di Castello, sorge una sentinella di pietra che da secoli veglia silenziosa sulla città: la Torre di
Ci sono parole che non si traducono. Parole che abitano un luogo preciso e che ne conservano l’essenza, come una conchiglia che, all’orecchio, restituisce il suono del mare. In Sardegna esiste un verbo che porta con sé il respiro dell’Isola,
Durante i lavori di manutenzione del verde lungo la strada che collega l’aeroporto di Olbia all’eliporto, alcuni operatori ecologici in una cunetta hanno trovato un cane che giaceva riverso e in stato comatoso, un simil Cane dei Pirenei, un gigante
Negli ultimi anni, la multipotenzialità è diventata una vera e propria buzzword. Dietro questa parola dal suono intrigante si cela un concetto tanto affascinante quanto complesso: la capacità — o forse la necessità? — di spaziare tra interessi, discipline e
I funerali di Graziano Mesina, noto come la “primula rossa” del Supramonte, si terranno martedì 15 aprile alle 16.30 nella chiesa parrocchiale di Orgosolo, suo paese natale. La salma rientrerà in Sardegna lo stesso giorno, con arrivo previsto a Olbia,