Un traguardo doppiamente straordinario per Don Modestino Floris, che a settembre compirà 102 anni e che ha celebrato due giorni fa la messa di ringraziamento per i suoi 78 anni di sacerdozio. Nato a Pau, Don Modestino ha svolto il
Ieri Elisabetta Canalis ha condiviso sui social alcune foto che la ritraggono radiosa a Los Angeles, dove ha appena vinto una gara di equitazione, una delle sue grandi passioni. La showgirl sarda appare sorridente accanto al suo cavallo Cirkon, in
Volete sapere com’era la Sardegna di quasi un secolo fa? A raccontarcela non è un turista qualunque, ma Elio Vittorini, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento. Autore raffinato e figura di spicco della cultura del dopoguerra, Vittorini approdò
Il mondo del volontariato animale in Sardegna è in lutto per la scomparsa di Elisabetta Peru, conosciuta da tutti come Betty Be. Medico stimato e donna dall’animo generoso, Betty era amata e rispettata da chiunque avesse avuto il privilegio di
Oggi a San Basilio è un giorno speciale: la comunità si stringe attorno a Tzia Mundica, che spegne ben 101 candeline. Un traguardo straordinario che diventa motivo di gioia e orgoglio per l’intero paese. Tzia Mundica, depositaria di ricordi, tradizioni
La bellezza dell’isola ispira silhouette, consistenze e gesti, trasformando l’artigianato locale in alta moda. Tra set ispirati ai nuraghi e tessuti lavorati a mano, le collezioni “D&G Fatto a Mano” raccontano le tradizioni sarde attraverso il linguaggio contemporaneo della sartoria
Tra le onde tranquille della Sardegna e il ritmo frenetico di Manhattan, c’è una storia che unisce due mondi lontani ma profondamente legati: quello di Elisa Sirigu, quarantenne nata e cresciuta a Cagliari, che ha trasformato un sogno coltivato tra
L’attore e regista sardo Jacopo Cullin ha condiviso sui social un post toccante per dire addio al suo cane Brie, compagno di vita e avventure. Con parole cariche di emozione, Cullin ha voluto ricordare il legame speciale che li univa,
Antonello Gregorini, presidente di Nurnet APS – la rete dei Nuraghi – ha rivolto una lettera aperta al Ministro della Cultura Alessandro Giuli, presentando un progetto innovativo volto a gestire con responsabilità una questione delicata che coinvolge molti cittadini sardi:
Cagliari piange la scomparsa improvvisa di Iosto Dessì, giovane studente di Architettura noto per la sua intelligenza e disciplina fuori dal comune. A ricordarlo con affetto e profonda stima è il professor Domenico Di Caterino, che lo ha avuto in