A Cagliari, Piazza Matteotti continua a essere un cantiere aperto, nonostante sembri ormai completa. La data di fine lavori, inizialmente fissata per il 31 dicembre 2024, è passata, ma transenne e cartelli delimitano ancora l’area, lasciando la piazza inaccessibile ai
Se Homer Simpson fosse sardo, il suo dolce preferito sarebbero i parafrittus! I fatti fritti sono infatti la cosa più simile alle ciambelle che si produce in Sardegna. L’impasto è molto simile a quello delle zeppole, ma bisogna aggiungere il
L’associazione “Il sogno di Giulia Zedda” ha attivato una raccolta fondi per l’acquisto di una casa che possa ospitare gratuitamente i bambini malati oncologici e le loro famiglie, offrendo loro un rifugio sereno durante il periodo delle cure, la “Casa
Cagliari, chiusura definitiva del chiosco Luchia: sigilli e multe per 5.000 euro. Questa mattina, all’alba, si è scritta la parola “fine” sulla tormentata vicenda del chiosco Luchia, storico punto di riferimento per i cagliaritani e frequentatissimo anche durante le notti
Un’immagine che racconta la Sardegna, la sua tradizione e il suo spirito senza tempo. Il fotografo Pierino Vargiu, ambasciatore dei centenari sardi, ha immortalato il Maestro Luigi Lai, 92 anni, nel pieno della sua vitalità mentre accompagna con il suono
Cagliari si è tinta di magia questo pomeriggio, regalando uno spettacolo naturale che ha lasciato tutti a bocca aperta. Sopra Monte Urpinu, un arcobaleno impressionante e nitidissimo ha catturato gli sguardi e i cuori di chi ha avuto la fortuna
Sardegna sotto i riflettori: Geppi Cucciari e Mahmood co-conduttori a Sanremo. Al Festival di Sanremo 2025 la Sardegna porta sul palco dell’Ariston due delle sue eccellenze: Geppi Cucciari e Mahmood. L’annuncio, dato in diretta al Tg1 dal direttore artistico Carlo
Nel cuore della Sardegna, a Orroli, un piccolo paese noto per la sua bellezza paesaggistica e le tradizioni millenarie, Pierino Vargiu ha catturato con la sua macchina fotografica un momento di autenticità e dolcezza. La fotografia, intitolata con ironia e
Anche le scarpe dei portalettere della Sardegna diventeranno il morbido pavimento delle aree gioco per i bimbi dell’asilo. Il progetto, denominato “Scarpa vecchia fa buon gioco”, è nato grazie alla creatività e alla coscienza ecologica di un gruppo di otto
Sardegna, da giovedì dopo la neve arrivano le piogge torrenziali. La Sardegna si prepara a fronteggiare un’ondata di maltempo dopo aver già assistito, nei giorni scorsi, a un suggestivo spettacolo di neve che ha imbiancato le zone montane dell’Isola. La