Un incrocio di colori, dimensioni e stili musicali in cui rappresentare un mondo, il proprio mondo. È uscito mercoledì 12 gennaio 2022 il primo ep del rapper sardo Shiro Welt: cinque tracce crossover con una forte componente di rap, trap
I famosi elmi cornuti dei Vichinghi potrebbero avere un’origine mediterranea, sarda in particolare. Lo rivela uno studio danese pubblicato sulla rivista Praehistorische Zeitschrift. In particolare sono state ritrovate delle tracce nei celebri copricapo di Veksø, custoditi in Danimarca. L’archeologa danese
Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie dimensioni e capitali europee, ha annunciato oggi due importanti novità che andranno ad arricchire la propria offerta presso lo scalo di Cagliari: dal 30 maggio, infatti, prenderà il
Potete chiamarlo lentisco o lentischio. Oppure avete ampia scelta tra le numerose varianti sarde, tra cui ricordiamo chessa, modditzi, lintiscu. Comunque decidiate di designarlo, sappiate che questa pianta, e soprattutto le sue bacche, hanno delle proprietà importantissime per la salute
Prosegue la campagna di vaccinazione anti-Covid in Sardegna e si amplia la platea dei cittadini che possono sottoporsi alla terza dose. Giovedì 13 gennaio, a partire da mezzogiorno, tutti i nati dal 2006 al 2010, che avessero già compiuto dodici
Ha fatto commuovere l’Italia intera la storia di Marco Sias, giovane di Iglesias che è uscito dal coma nelle settimane scorse. Il ragazzo era finito in coma dopo un terribile incidente in monopattino mentre andava a lavoro. Una volta guarito
11 gennaio 2012, dieci anni fa moriva Roberto Coroneo, preside di Lettere a Cagliari e tra i più autorevoli studiosi del Romanico in Sardegna. A stroncarlo, a soli 54 anni, è stata una malattia lunga sei mesi. Insegnante di Storia
11 gennaio 2013, il mondo del cinema italiano e non solo piangeva la scomparsa di Mariangela Melato, stroncata da un tumore al pancreas all’età di 71 anni. Era nata a Milano nel 1941. Dopo anni di formazione e lavoro teatrale,
A ventidue anni dalla sua morte riproponiamo uno stralcio dell’intervista che il giornalista Rai Vincenzo Mollica fece a Fabrizio De Andrè in Sardegna. Un dialogo bellissimo girato tra i monti del Limbara e il mare della Gallura, a pochi chilometri
Feste di Natale finite, nonostante il piccolo “allungo” del weekend dell’8 e il 9, e il conseguente ponte, per qualcuno, del post-Epifania. Così la ruota panoramica lascia il porto di Cagliari e saluta il capoluogo. Come mostrato in diverse foto