In Sardegna si registrano oggi 2365 (di cui 1603 diagnosticati da antigenico) ulteriori casi confermati di positività al COVID. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 17519 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 30 ( 0
Lo sapevate? Un sardo inventò la televisione: Augusto Bissiri, di Seui. New York, 1905. Tra i tanti giovani sardi arrivati nella Grande Mela alla ricerca di nuove opportunità c’era anche il ventiseienne Augusto Bissiri. Proveniva da Seui, un piccolo centro
Da mesi gli abitanti di via Betto Alliata vivono una situazione di disagio, nel rione di Is Mirrionis/San Michele. Illuminazione stradale a intermittenza o totalmente assente. Di conseguenza, ecco la strada totalmente immersa nel buio, specie a tarda ora. “I
Una passione irrefrenabile per i versi in lingua sarda, rigorosamente interpretata a memoria. Parliamo dell’amore di tziu Cicittu Piga, centenario di Dolianova, per il canto in rima in “Limba” rigorosamente a memoria. Una memoria prodigiosa quella dell’anziano, che alterna varie
Nella via Azuni il suo locale è nato la sera dell’ultima vigilia di Natale. Un’apertura che sa di nuova vita per chi dalla lontana Africa è arrivato in Sardegna carico di speranza. Victor Emanuel ha 43 anni ed è uno
Polemiche sul web per la petizione lanciata dal docente di linguistica dell’Università di Cagliari Massimo Arcangeli e sottoscritta da decine di intellettuali di spicco del panorama culturale italiano sull’utilizzo della “ə” (schwa in tedesco o scevà in italiano). L’iniziativa sulla
Lo scorso 9 ottobre dalla spiaggia di San Giovanni di Sinis sono state liberati quattro esemplari di tartaruga Caretta caretta. “Dopo quattro mesi – ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis – le informazioni, trasmesse mediante i dispositivi
Da venerdì in tutta Italia non sarà più obbligatorio indossare la mascherina all’aperto, a prescindere dal colore delle Regioni. Oggi il ministro della Salute Roberto Speranza firmerà l’ordinanza per eliminare la restrizione che ha fatto tanto discutere. Il provvedimento entrerà
Tra i personaggi di Sardegna che hanno dato un apporto considerevole alla letteratura, e in generale alla cultura, isolana si può citare Pietro Casu. Nato a Berchidda nel 1878, sacerdote, teologo e insegnante, fu parroco di Oschiri e del suo
Arrivano ottime notizie da Lanusei, dove sono stati affidati i lavori per la realizzazione dell’opera “volo dell’angelo”. Si tratta di un cavo d’acciaio sospeso tra le località bosco Selene e Pissu de Cuccu- parte alta della cittadina -, che si