Sardegna terra di longevità. Oggi gli auguri più belli son tutti per Tziu Giovanni Bullita di Sestu che festeggia la bellezza di 101 anni. Ringraziamo Pierino Vargiu per le informazioni e la foto.
“In seguito del blocco dell’autotrasporto del 14 marzo, la situazione generale dell’agricoltura sarda è divenuta insostenibile e sta provocando perdite ingenti al comparto dei prodotti freschi di rapida deperibilità”. Lo denuncia Cia-Agricoltori Italiani che stima 15 milioni di euro di
Emilio Piano e l’attore doppiatore Simeone Latini hanno pubblicato il secondo, divertentissimo video delle “Lezioni di cagliaritano”, i video in cui vengono spiegate le espressioni più colorite dello slang del capoluogo sardo. Dopo aver spiegato nella prima lezione l’utilizzo di
«A partire dalle Linee Programmatiche di Mandato – ricorda il Sindaco Paolo Truzzu – la volontà dell’Amministrazione è di puntare fortemente sulle tematiche verdi come strumento di crescita della nostra città. Tale nostra convinzione è stata ulteriormente rafforzata dalla pandemia
In Sardegna è in arrivo il maltempo per il fine settimana. L’avviso è stato diramato dal Centro funzionale di Protezione civile, attraverso un codice giallo – di criticità ordinaria – per rischio idrogeologico, che riguarda l’area del Flumendosa Flumineddu. Si
In Sardegna si registrano oggi 2113 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 1670 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 12260 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 18
«Apprezziamo il grande senso di responsabilità del raggruppamento “Protesta autotrasportatori sardi”, che pur continuando la sacrosanta battaglia per il rincaro prezzi ed in particolare del gasolio che sta mandando in tilt il comparto, ha accolto il grido di dolore arrivato
L’arrosto di pecora in cottura sul braciere. Vino, frutta e cubi d’acqua non mancano, in questa quarta notte di protesta. La lotta al porto continua al porto di Cagliari e il freddo di certo non scoraggia gli autotrasportatori che dallo
A forma di cuore zuccheroso. Dolci, anzi dolcissimi perché sanno di generosità, l’ingrediente più buono. Sono i biscotti della solidarietà, direttamente dal bar Chic 53, nella via XX Settembre a Cagliari. Un’iniziativa messa su da Michael Secci, 28 anni, con
Gli insetti il cibo del futuro? I nuragici mangiavano le cavallette cotte nel vino, altro che ultima moda. I nuragici erano agricoltori e allevatori, seguivano una dieta varia e ricca, consumavano insetti, cuocevano i maialetti allo spiedo, preparavano sa “pezza