Quando se ne va per sempre un boy scout non gli si dice addio, ma “buona strada”. E sono in tantissimi in questi giorni che hanno voluto augurare buona strada a Valeriano Cinquini, decano dello scoutismo Agesci in Sardegna, mancato
Cagliari festeggia l’ultracentenaria Luisetta Mercalli, per l’occasione il presidente del Consiglio Comunale del capoluogo sardo, Edoardo Tocco, ha fatto visita alla signora Mercalli per portarle gli auguri dell’Amministrazione e di tutta la città e premiarla. Scrive in una nota l’Amministrazione
L’Ogliastra si conferma terra di longevità. La comunità di Perdasdefogu oggi in festa per i 100 anni di tzia Piuccia Lai. La nonnina ogliastrina vive a Milano con la famiglia, e oggi sarà premiata a Palazzo Marino con l’Ambrogino d’oro.
La sua musica incanta il centro di Cagliari, le note ammaliano chi passeggia per le vie dello shopping. Tutti si fermano ad ascoltare, rapiti, tra la via Manno e via Garibaldi. Ed è quasi magia. Yaacob Gonzalez è il violinista
C’erano una volta gli antichi mestieri. Quelli fatti una passione coltivata ed educata sin da bambini, a Cagliari e in Sardegna. Una produzione artigiana capace di dare lustro alla cultura isolana, arricchita di molti oggetti preziosi nati da mani esperte.
Due anni fa l’esplosione della pandemia ha bloccato tutto. Nel 2021, poi, non si è mai partiti e il silenzio ha purtroppo regnato sovrano a Villanova. Ora, invece, ripartono le attività dei cantori di San Giovanni. Dopo due anni di
«Il Supramonte di Baunei con le sue falesie panoramiche, attrae sempre più gli specialisti e appassionati dell’arrampicata sportiva. In questo splendido scatto Alexander Huber – arrampicatore e alpinista tedesco che per le sue numerose imprese sportive è considerato uno dei
La Giunta Solinas ha approvato la designazione dei componenti dell’Osservatorio regionale delle povertà, costituito così per la prima volta dalla sua istituzione con la legge regionale numero 23 del 2005. “Non possiamo restare insensibili difronte alle richieste d’aiuto che arrivano
Un singolo camion negli anni Sessanta percorreva le strade di Oristano. Alla guida Primo Fabbri. Nessuno avrebbe immaginato, in quel tempo lontano, che dalla tenacia di quell’uomo, sarebbe nato un vero e proprio impero degli autotrasporti in Sardegna: Tirso. Al
L’artista sardo Manu Invisible rende omaggio a Gigi Riva, scrivendo parole di stima e ammirazione nei confronti di “Rombo di Tuono” presentando un suo recente lavoro, dove è raffigurato la bandiera per antonomasia del Cagliari Calcio. Scrive sui social l’artista: