Antonio Gallus nacque a Selargius il 22 settembre 1939. A 20 anni prestò servizio di leva come Ufficiale di Complemento in Aeronautica, ma il suo sogno era diventare pilota militare. Nel 1961 fu ammesso al Corso A.U.P.C. (Allievi Ufficiali Piloti
In Sardegna si registrano oggi 1207 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 1050 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8316 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 26 (
Da una casacca all’altra, i colori possono cambiare con estrema rapidità. Soprattutto nel mondo del calcio, sempre più professionalizzato e meno legato a quel romanticismo che teneva i giocatori legati indissolubilmente alla stessa bandiera. Ecco allora che uno stesso calciatore
La Pizzetta sfoglia cagliaritana è stata riconosciuta dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo come Prodotto Alimentare Tradizionale (PAT) ed inserita in apposito elenco nazionale. Tutto questo grazie alla caparbietà di Annalisa Saddi, qui nella foto insieme
Il fascino dell’avventura negli abissi marini e la passione della ricerca nel profondo blu. Per tanti sardi un amore, quello della subacquea e dell’apnea, immenso, ma che troppo spesso si affronta sottovalutandone i rischi. E talvolta un errore può costare
Nuovo centenario a Cagliari. A raggiungere le cento primavere è stato “tziu” Angelo Lobina. Il Comune di Cagliari, per l’occasione ha voluto celebrare il signor Lobina. In un giorno così importante della sua vita, con il presidente del Consiglio Comunale,
Sardi famosi, Costantino Nivola: uno dei più grandi artisti del Novecento. La sua vita, le sue sculture, i suoi lavori hanno reso lo scultore e artista di Orani immortale. Le vicende avventurose legate alla sua vita sarebbero degne di
Alberto Angela compie oggi 60 anni. Il celebre divulgatore figlio d’arte e conduttore di “Ulisse” e “Meraviglie” ha avuto negli anni un proficuo rapporto con la Sardegna. Non potrebbe essere altrimenti, sia per i suoi studi di paleontologia e archeologia,
La natura è un artista inimitabile che regala sorprese inaspettate. A tal proposito nel territorio di Ussassai, nella zona di Niala, si trova una cavità carsica chiamata la “Grotta della Madonna”. Infatti deve il nome alla scultura naturale realizzata dall’acqua,
La Sardegna risulta la momento l’unica regione in Italia a superare la soglia di allerta del 10% per l’occupazione delle terapie intensive. La nostra Isola, infatti, raggiunge la percentuale del 12,3%. Quattro Regioni superano, invece, il valore dell’incidenza di 1000