Grande fermento al circolo “Su Nuraghe” di Alessandria. È stata fissata per le 15 di sabato 23 aprile la cerimonia di inaugurazione di piazza Grazia Deledda. Saranno presenti per la città di Alessandria il Sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco, l’Assessore
Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Terra. Il 22 aprile è stata scelta come data per sensibilizzare l’umanità sulla necessità di salvaguardare il pianeta dall’inquinamento e dall’impatto dell’azione antropica sull’ecosistema. È stata istituita nel 1970
Concorso 58 posti a tempo determinato al Comune per l’attuazione del Pon Metro Informazioni e indicazioni per i candidati che parteciperanno alle prove scritte del concorso a tempo determinato e pieno, per 58 persone da inserire come personale non dirigenziale
Dalle mandorle nascono lampade, oggetti di design e creme per il viso. E’ il progetto di economia circolare di due giovani agricoltori creativi di Villasor, Daniele Murgia e Sara Minnei della società agricola Campidano Finest che hanno sfiorato la vincita
E’ una delle spiagge più ammirate ed è stata al centro di tante battaglie ambientaliste. Stiamo parlando di una delle perle naturali della Sardegna, la spieggia rosa di Budelli. La sua particolarità, nota in tutto il mondo, riguarda, come tutti
All’esterno dell’antica cinta muraria della città di Sassari sorge quello che per molti è considerato il simbolo della città, la Fontana di Rosello. Nel suo genere, è un monumento unico in tutta la Sardegna. Si tratta di un’architettura storica collocata
In Sardegna si registrano oggi 2695 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 2312 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 10697 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 17
Dopo la versione completamente in digitale del 2020 e quella mista del 2021, finalmente l’edizione 2022 di Monumenti Aperti vedrà, dal 23 aprile al 5 giugno, il ritorno di volontari e pubblico nei monumenti, nelle strade e nelle piazze di
I cammini religiosi in Sardegna: percorrere a piedi itinerari sacri per conoscere l’Isola seguendo i percorsi della religiosità cristiana. Italo Calvino diceva: “Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa
Salute e bellezza: il cappero, delizia agrodolce dalle proprietà diuretiche. Il cappero, questo conosciuto. O forse non tanto. Il cappero (capparis spinosa) è una pianta molto diffusa nei paesi del Mediterraneo, perché predilige il sole e il caldo e non