Buone notizie per Paolo Brughitta, il 37enne originario di Tortolì, rimasto vittima di un violento incidente nella zona industriale della città ogliastrina, mentre rientrava a casa da lavoro il 12 ottobre dello scorso anno. Dopo l’appello lanciato dalla moglie Elisabetta
Nell’Isola la primavera, purtroppo, nei prossimi giorni si prenderà una “pausa”. Infatti, in Sardegna assisteremo a temporali, vento, mareggiate e temperature in calo ( di circa cinque gradi) da domani fino a domenica. Solo a partire da domenica sera si
“La fortuna non è tutto, bisogna essere concreti immortalando il momento come qualcosa che resti nel tempo. Qualcuno cantava “conservo di nascosto sempre lo stesso smalto“ e io sono davvero felice, molto felice per ciò che oggi state vedendo, perché
Lutto a Cagliari. È morto all’età di 75 anni Efisio D’Aquila, volto conosciutissimo nel capoluogo, spentosi dopo una lunga malattia. Efisio D’Aquila era uno storico esponente della famiglia titolare della concessione balneare omonima che lo saluta con un post commosso
Grande festa ieri a Nora per Sant’Efisio. Dopo due anni di pandemia in cui le celebrazioni sono state assenti o molto contenute, in questo 2022 i pulesi hanno potuto riabbracciare il martire che in questi luoghi fu ucciso per non
A Lanusei, si interrompo i lavori per la realizzazione dell’opera “volo dell’angelo”. Per il progetto “Ogliastra fly experience” un cavo d’acciaio sospeso tra le località bosco Selene e Pissu de Cuccu- parte alta della cittadina -, che si svilupperà per
Antonio Lai e Maria Monni, sessant’anni dopo rinnovano la loro promessa di matrimonio. Convolati a nozze a Baunei il 2 maggio 1962 si sono trasferiti in seguito a Girasole circa 40 anni fa. Nella giornata di ieri, proprio nel paese
Una nuova importante novità si aggiunge alle specificità che stanno sempre più caratterizzando il territorio protetto del Parco di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana. Dalle ultime appassionanti vicende della nascita dei pulli del
Un nutrito branco di mufloni ripresi mentre si muovono su un terreno roccioso nella zona di Perda de Liana, nel territorio di Gairo. Con la loro eleganza e bellezza questi splendidi animali vivono selvaggi nelle foreste e radure in una
Alghero festeggia il primo pullo nato dalla coppia di falchi pescatori che nidifica da alcuni anni nel promontorio di Capo Caccia. Dopo la schiusa, come riporta Ansa, il piccolo falco è stato alimentato dai genitori e ora rimarrà al caldo