La Cagliari che non c’è più: i monumenti della città trasformati per le visite di Mussolini. Benito Mussolini, capo del Fascismo, visitò Cagliari e la Sardegna più volte durante il Ventennio. In occasione di quelle visite la città si preparò
Dal dolore la forza di andare avanti, per sé stessi e soprattutto per chi soffre. Oggi, nel mercato dell’antiquariato di piazza Giovanni XXIII a Cagliari, il cuore grande del giovanissimo Andrea Massa. Con la famiglia, suo padre e sua sorella
Antonio Gargiulo è riuscito ad accedere alla cucina di MasterChef Italia. Il 19enne, originario della Campania, ma cresciuto fin dalla tenera età in Sardegna , ha conquistato i giudici con un piatto dal titolo “Assaggio della mia Isola” della tradizione
L’importante progetto “SCUOLE CONNESSE: la Rete siamo Noi!” è stato promosso dall’Istituto Comprensivo Statale N. 2 di Sinnai, e ha come obiettivo quello di dare linee di azione di sensibilizzazione, informazione e formazione, per prevenire e contrastare i fenomeni di
La morte di Sinisa Mihajlovic, avvenuta oggi in un ospedale di Roma a soli 53 anni, dopo una coraggiosa lotta contro la leucemia, ha colpito tutto il mondo del calcio. In queste ore, sono tanti gli attestati di stima per
Un’ondata di generosità, tutta cagliaritana e sarda, che anche quest’anno ha fatto sentire la sua forza. Le gradinate di Bonaria sono tornate a riempirsi di buste, di doni e di amore. È l’edizione numero 26 del Miracolo di Natale. Un
Nella giornata di ieri si è spento il cane “Artù”, unità cinofila dei VVF del Comando e della Sardegna. Artù, nato il 15 maggio 2011, razza Border Collie. Artù è entrato in servizio come unità del Nucleo Cinofilo nello stesso
Tzia Letizia Tuveri, originaria di Serramanna, ha festeggiato i 102 anni nella Comunità Integrata Residence Villa Trexenta a Selegas. La nonnina, ha vissuto e lavorato fino all’età di 90 anni a Cagliari, dove ha cresciuto la propria famiglia. In occasione
Intervento di derattizzazione alla Scuola Primaria di via Santa Maria Chiara a Cagliari. A darne notizia, con una nota ufficiale il comune del capoluogo della Sardegna, nel quale è stata disposta la chiusura dell’edificio a partire dalla giornata di domani.
La svolta è arrivata dopo 11 anni, e dopo una serie, che sembrava interminabile, di limitazioni e penalizzazioni per un comparto rilevante dell’economia sarda. “La fine dell’embargo con la cancellazione del divieto assoluto di movimentazione dei capi e dei prodotti