Domenica da “tutto esaurito” al Poetto di Cagliari. Il caldo ancor gradevole, il poco vento e la giornata domenicale hanno decretato per i cagliaritani l’inizio ufficiale della stagione estiva. Nel video, girato questa mattina intorno alle 11.30, è possibile vedere
Cosa accomuna Pinuccio Sciola alla città di Nora? Nora accoglie le opere di Pinuccio Sciola in un luogo ideale per la scultura ricca di evocazioni ancestrali dell’artista, dove la pietra è stata l’elemento fondante per la costruzione delle civiltà che
Il parco degli anelli ed il lungomare di Sant’Elia dovevano essere il fiore all’occhiello della città ma purtroppo è in completo abbandono. Negli ultimi anni, il sito in questione è diventato una discarica a cielo aperto. La zona dell’asilo
Lo sapevate? La casa dei fratelli Pintor a Cagliari crollò a causa di un tunnel sciagurato. Un tempo in via Fiume a Cagliari, dietro il viale Buon Cammino, esistevano due palazzi. In uno di questi vissero i fratelli Luigi e
Si tratta di un endemismo, cioè di una pianta che vive solo in determinato territorio. In questo caso poi il territorio è davvero circoscritto, infatti il Ribes di Sardegna, nome scientifico Ribes sardorum, si trova esclusivamente nella località Sos Prados
I nostalgici del trio comico Aldo Giovanni e Giacomo non avranno certo dimenticato le gag sui sardi. Nico e i suoi cognati interpretavano molti luoghi comuni sul nostro popolo, ma con un garbo e una delicatezza che nessuno è mai
Come è noto, una delle malattie che più di tutte flagellarono la nostra Isola fu la malaria, dagli storici collegata all’arrivo in Sardegna dei cartaginesi. Uno dei primi a segnalare la cosa fu Cicerone, noto detrattore della Sardegna e dei
Dopo quelli del 7 febbraio, i bombardamenti veri e propri su Cagliari iniziano il 17 febbraio. Nel pomeriggio, 105 aerei, tra B-17 (le “fortezze volanti”) e Caccia pesanti, sganciano a tappeto bombe di medio calibro e spezzoni incendiari. Quel
Lo sapevate? L’albero più alto della Sardegna è un’araucaria excelsa ultracentenaria che si trova nel vecchio quartiere di Villanova, a Cagliari. La “Grande Signora“, come viene chiamata, è alta quasi 40 metri e si trova in un cortile di una casa
Le siepi di fichi d’india facevano un tempo da recinzione ai terreni, segnando il confine tra la proprietà privata e la strada. Il lato della siepe che dava sulle pubbliche vie era considerato di tutti e quindi chiunque poteva raccoglierne