Uno dei marchi di poltrone e divani più celebri e prestigiosi del mondo porta ancora oggi un nome sardo. Stiamo parlando di “Poltrone Frau”, azienda che disegna e produce salotti da più di un secolo. Questa storia ha inizio nel
Sono ripresi ieri i lavori in via Roma a Cagliari. Ad annunciarlo in un video è il sindaco Paolo Truzzu. Lo stop era arrivato all’indomani del ritrovamento di alcuni reperti archeologici. Con le nuove accortezze chieste dalla Sovrintendenza il cantiere
Ecco quanto costa fare rifornimento in Sardegna e nelle altre regioni d’Italia. Oggi il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato i dati e i prezzi che saranno obbligatori da oggi. Si tratta dei prezzi praticati in
È ritornata al suo antico splendore la storica facciata del Palazzo Regio di Cagliari liberato dalle impalcature e dalle transenne grazie al restauro curato dalla Città Metropolitana. “È un fatto positivo”, scrive Marcello Polastri (suoi anche gli scatti). “Anche perché,
Sicuramente, in qualche occasione vi sarete imbattuti in qualcuno che imprecando avrà utilizzato il termine “buginu” o “bocinu”. Parola utilizzata singolarmente, oppure all’interno di una frase formulata come una maledizione: “a ti cùrrere su buginu” – che ti corra dietro
Cagliari è una delle città più belle del bacino del Mediterraneo: ricca di monumenti e attrazioni naturali, offre una miriade di siti e luoghi da visitare. Castello, La Marina, Stampace e Villanova sono i quattro quartieri che costituiscono il centro
In Italia è noto come Falco della Regina, un bellissimo uccello da preda, dal piumaggio di forma scura o chiara, patrimonio della fauna mediterranea. In Sardegna, però, tutti lo conoscono con il nome di “Falco di Eleonora”: perché questo nome?
Muravera si candida a ospitare un porto turistico che potrebbe sorgere a Capo Ferrato o, in alternativa a Torre Salinas. La zona prescelta è un approdo naturale utilizzato nell’antichità, nel periodo della dominazione romana. Il Comune ha aderito al progetto
Si chiama “Romano”, ma si produce quasi esclusivamente in Sardegna. Stiamo parlando del pecorino più famoso del mondo, il quarto formaggio italiano più venduto nel mondo: il Pecorino Romano Dop. Il nome è dovuto coerentemente alle sue origini. Questo formaggio
«Giacché vai a Cagliari ricordati che tuo padre è nato in una casa adiacente alla torre di San Pancrazio. Recati nella Piazza e troverai un portico. A destra del portico troverai una torretta, in una di quelle stanze nacque tuo