“E poi dicono che la Sardegna non è il posto più bello del mondo”, scrive in un post su Facebook il popolare e amato giornalista sportivo Fabio Caressa. Caressa si trova in vacanza nella nostra Isola, in Costa Smeralda, insieme
La stagione estiva si apre con un’ottima performance dell’Aeroporto di Cagliari. In particolare, luglio supera per la prima volta il muro dei 600 mila passeggeri (arrivi + partenze) e batte il record di agosto 2019. In pratica, è come
Lo sapevate? Da cosa deriva il nome del canale di Mammarranca che a Cagliari tutti conoscono? Pochi sanno che Mammarranca, il nome di uno dei canali che circondano la città di Cagliari deve il suo nome a una vecchia
Gli artisti della musica dance più acclamati, una cornice unica diventata ormai il marchio di fabbrica di uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: torna venerdì 4 agosto, dalle 20,30 alle 6, sul grande prato che si affaccia sulla spiaggia di
In Sardegna li conosciamo fin da quando siamo piccoli, in campagna ma anche nei parchi cittadini ce ne sono tanti: signori e signore i protagonisti di oggi sono i babballotti! Grazie al portale sunuraghe.it e gli studi di Salvatore Dedola,
Uno dei marchi di poltrone e divani più celebri e prestigiosi del mondo porta ancora oggi un nome sardo. Stiamo parlando di “Poltrone Frau”, azienda che disegna e produce salotti da più di un secolo. Questa storia ha inizio nel
Sono ripresi ieri i lavori in via Roma a Cagliari. Ad annunciarlo in un video è il sindaco Paolo Truzzu. Lo stop era arrivato all’indomani del ritrovamento di alcuni reperti archeologici. Con le nuove accortezze chieste dalla Sovrintendenza il cantiere
Ecco quanto costa fare rifornimento in Sardegna e nelle altre regioni d’Italia. Oggi il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato i dati e i prezzi che saranno obbligatori da oggi. Si tratta dei prezzi praticati in
È ritornata al suo antico splendore la storica facciata del Palazzo Regio di Cagliari liberato dalle impalcature e dalle transenne grazie al restauro curato dalla Città Metropolitana. “È un fatto positivo”, scrive Marcello Polastri (suoi anche gli scatti). “Anche perché,
Sicuramente, in qualche occasione vi sarete imbattuti in qualcuno che imprecando avrà utilizzato il termine “buginu” o “bocinu”. Parola utilizzata singolarmente, oppure all’interno di una frase formulata come una maledizione: “a ti cùrrere su buginu” – che ti corra dietro