Grande successo oggi al Festival Europeo degli Aquiloni. In migliaia hanno raggiunto il Poetto per ammirare le coreografie dei professionisti del settore arrivati da tutta Europa. Balene, polpi, conchiglie e tante altre figure si sono librate nell’aria sospinti dal vento.
Assemini, notte e musica dance: parole che da sempre vanno a braccetto per i nostalgici dell’epoca d’oro delle discoteche. Ieri per una notte la cittadina dell’hinterland cagliaritano è tornata quella dei tempi di K2 ed Eurogarden, gli anni ’90, quando
Era il 22 ottobre 2008, quando la furia degli elementi si scatenò senza pietà su Capoterra. Il Rio San Girolamo travolse case ed auto, molte delle quali trascinate fino in mare: il paesaggio fu completamente trasformato e purtroppo ben 4 persone
In mezzo alle case, tra il Cep e il Quartiere Europeo, in via Parigi, c’è una bellissima monumento che non tutti i Cagliaritani conoscono. Si tratta della chiesetta di Sant’Alenixedda, costruita nell’antico sito di San Vetrano dove sono state trovate
Lo sapevate? A Caprera vive l’Algiroide Nano: la lucertola più piccola al Mondo. L’isola dell’arcipelago della Maddalena ospita diversi endemismi, come l’algiroide nano, la più piccola lucertola del pianeta. L’Algyroides fitzingeri o Algiroide Nano è forse la più piccola lucertola
Un uomo di 50 anni ha avuto un malore mentre si trovava in sella alla sua bici a Sinnai. La vittima, di Selargius, si è accasciata al suolo e a nulla sono valsi i soccorsi. Intervenuto anche un elicottero
Grande festa di recente a Laconi per Tziu Agostino, che ha spento la bellezza di 104 candeline. Di certo il nostro centenario sa scegliere bene i piatti più buoni da gustare: in questo caso lo vediamo alle prese con una
Oggi vogliamo raccontarvi di un luogo bizzarro e molto affascinante che non tutti conoscono. Ringraziamo per gli scatti e le interessanti info sardegnaabbandonata.it Un po’ cattedrale, un po’ fabbrica e un po’ castello, con tanto di merli in stile medievale,
Di dimensioni decisamente inferiori rispetto alla volpe “crucigera” che vive nel continente europeo, la volpe sarda è una sottospecie che si è sviluppata moltissimo tempo fa. Secondo la teoria più accreditata, la volpe crucigera è giunta nell’Isola nel Pleistocene, quando
Come eravamo nel passato? Per rispondere a questa domanda, soprattutto riguardo alla seconda metà del secolo scorso basta guardare la televisione. In particolare sono gli spot pubblicitari a raccontare i gusti e le tendenze di un’epoca. In questa carrellata di