Quando la morte può donare la vita. Oggi al Brotzu di Cagliari, come riportato da Ansa, sono stati eseguiti tre trapianti di organi nei quali hanno operato le equipe di chirurgia urologica, epatica e cardiochirurgia. Due fegati e un cuore,
Cagliari città blindata per il Giorno dell’Unità nazionale e la Festa delle Forze Armate, sabato 4 novembre quando saranno in città il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro della Difesa Guido Crosetto, mentre è da confermare ufficialmente la presenza
Uno dei bellissimi scatti realizzati durante la scorsa edizione di Sant’Efisio: sapreste riconoscere a quale paese si riferisce l’abito tradizionale indossato dal giovane nella foto? Oggi vi proponiamo uno di questi, realizzato da Pierino Vargiu, di un bellissimo ragazzo vestito
Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando il giovane Flavio Manzoni, allora 16enne nuorese, inviò i suoi disegni al disegnatore Giorgio Piola, esperto di Formula 1. I suoi bozzetti piacquero talmente tanto che Flavio iniziò a pubblicarli
Fa parte della tradizione sarda, è un pane condito che viene preparato soprattutto nel Sulcis-Iglesiente e nel Sarrabus, ha diversi nomi: pani cun tamatiga, pratzida (anche “pratzira”) o mustazzeddu. Normalmente viene fatto con i pomodori maturi, ma anche con melanzane
Mariuccia e Maurizio vivono a Dolianova ma insieme ai loro padroni spesso vanno a passeggiare fuori dal loro paese. Ieri sono stati avvistati nella pineta di Sinnai e, ben felici di incontrare dei “fan”, si sono fermati, e messi in
Un Halloween che non dimenticherà di certo una ragazzina cagliaritana che, la sera del 31 ottobre insieme alla mamma e agli amichetti passeggiava per le vie del centro città ponendo la fatidica domanda ai negozianti: “dolcetto o scherzetto?”. Ecco, forse
Quando da piccoli si andava in campagna di certo non si pensava a fare foto con il telefonino o a guardare l’ultimo reel sullo smartphone: tutto quello che c’era di fronte a noi era infatti da scoprire, senza il filtro
La segnalazione ci arriva dalla deputata della Repubblica Susanna Cherchi, sempre impegnata in prima linea per il benessere animale in Sardegna. Il post di Cherchi fa riferimento a uno dei canili del Sulcis, spesso oggetto di attenzioni e controlli da
La spiaggia dei cagliaritani, il Poetto, ha un nome bellissimo che suggerisce etimologie molto suggestive, romantiche e affascinanti, in linea con la bellezza dei luoghi. Sull’origine del nome con cui viene chiamata la spiaggia cittadina però ci sono tante teorie.