In quanti hanno sognato da bambini di costruire una casa sull’albero per isolarsi dal mondo e giocare insieme agli amici abbandonandosi alla fantasia? Un po’ per colpa dei film americani in cui ogni bambino che si rispetti ha una casa
Ringraziamo il portale Cagliari Turismo attraverso cui vi raccontiamo di un luogo davvero magico, da visitare. “Alle porte di Cagliari sorge uno luogo speciale, che risveglia lo spirito fanciullesco che si cela dentro ognuno di noi. Lo spazio, nato come
Fosse stato un bar qualunque, non ci avrebbero certo scritto un libro. I cagliaritani di qualche generazione fa, quelli cresciuti a cavallo fra gli anni sessanta e ottanta se lo ricordano bene il Bar Ragno. All’angolo fra via Manzoni e
L’ossidiana è senza dubbio uno dei minerali più belli e suggestivi presenti in natura. Si tratta di un vetro vulcanico formatosi nel processo di raffreddamento rapido della lava. È composto al 75% da biossido di silicio ed è noto per
«Posta in alto sopra la collina A dominio del paese e del territorio L’aveva progettata con mano divina Cima di Cagliari, distinto architetto Sembra in effetti il Pantheon di Roma E l’abile mano, bella e grandiosa rotonda, spaziosa, libera e
Pina Marcis, la cuoca 73enne di Abbasanta divenuta famosa sui social con la pagina “La cucina di Pippi” dedicata alla preparazione di mille prelibatezze, sarà una delle protagoniste del programma “Ricette d’Italia” condotto da Benedetta Rossi. La vedremo in tv
C’è chi dice non c’è trippa per gatti: ecco, io preferisco non c’è pizza per sardi, anzi, per cagliaritani, ad essere precisi. Perché se i romani hanno carbonara e amatriciana, gli emiliani tortellini e gnocco fritto, i siciliani arancini e
Tzia Cornelia da Siliqua tiene in braccio una bellissima bimba di neanche un anno, lei che si sta avvicinando al traguardo dei 90. Ma quando la gioia te la porti dentro non c’è età che tenga! Ringraziamo per il bellissimo
Il dolore e lo sgomento per le vittime, i danni, le abitazioni distrutte ma anche per gli animali: la famiglia Ghisu, allevatori sardi che vivono in Toscana, hanno perso, nell’alluvione, tutte le loro pecore. “L’acqua ha affogato tutte e cento
Aurora Deplano veste alla moda dei suoi 14 anni. Ascolta la musica, è golosa di dolci e ama stare con gli altri suoi coetanei. Frequenta gli ultimi mesi di scuola media e dal prossimo settembre approderebbe nel mondo delle scuole