Grazie al protocollo d’intesa tra Amministrazione Comunale, Ente Foreste e Regione Autonoma della Sardegna, nell’ambito del Progetto “Smart City – Comuni in classe A”, che rientra nel programma “Sardegna CO2.0”, il Comune di Arzana, a partire dal 2013 promuoverà sul
Il Comitato Spontaneo dei Commercianti di Tortolì una ne pensa e cento ne fa, e organizza per domenica 3 febbraio la manifestazione “adotta un cane, amicizia e fedeltà al guinzaglio”. L’evento si terrà nel piazzale fronte le scuole elementari di
Quante volte ci siamo imbattuti, percorrendo le strade ogliastrine, in animali vaganti, soprattutto mucche, che bloccavano la carreggiata o che mangiavano indisturbate sul ciglio della strada? Sicuramente centinaia di volte, perché le mucche scheletriche, che a malapena riescono a superare
Si sono infranti stamattina sull’asfalto i sogni e i progetti di Susanna Figus, trentaseienne di Arzana. Alle 7.30, infatti, la maestra ogliastrina madre di due bambini, ha trovato la morte in un tragico incidente, nella strada che la conduceva verso
L’Ogliastra perde una delle sue centenarie, Teresa Cabiddu, la nonnina di Villagrande Strisàili si è spenta ieri nella sua casa del civico 53 di via Eleonora d’Arborea dove viveva insieme ad Angela, una dei suoi cinque figli. “Ciedda Teresa”, così
L’Ogliastra non è solo mare e spiagge da favola. L’Ogliastra è anche e soprattutto, storia, tradizione, cultura, ottimo cibo e ospitalità. Sono questi i presupposti del progetto del Gal Ogliastra “Borghi Rigenerati” in collaborazione con il Gal Molise e Gal
Tra l’Ottocento e il Novecento si diffuse in Ogliastra un genere poetico noto con il nome di “Cantzones de is Bagadias”, ossia le Canzoni delle Nubili. Si trattava di lunghi componimenti poetici composti in ottave che, con l’efficacia della satira,
“Non si risolve un problema creandone un altro”. Parole del neocomitato formato dai genitori degli alunni dell’ITC, i quali rifiutano la decisione presa dalla Provincia, riguardo il trasferimento della Ragioneria dalla sede di Santa Chiara, al caseggiato delle Industriali. Dopo
Loceri sighit a puntare in su territòriu suo e mestamente subra is risorsas paesagìsticas e ambientale, bidas non solu segundu unu puntu de annotu turìsticu, ma peri comente un’istrumentu mannu de amparu e de valorizatzione de sa cultura de su
Il diabete è un’alterazione metabolica conseguente ad un calo di attività dell’insulina. In particolare, il diabete può essere dovuto ad una ridotta disponibilità di questo ormone, ad un impedimento alla sua normale azione oppure ad una combinazione di questi