Erano circa un centinaio, gli operai e disoccupati ogliastrini che hanno partecipato ieri allo sciopero dei metalmeccanici indetto dalla Fiom a Cagliari, insieme ad altre duemila persone. Con caschetti e striscioni hanno sfilato per viale Regina Margherita, viale Bonaria, via
Villagrande punta sui prodotti tipici, istituendo la De.Co, la certificazione di origine comunale per sei prodotti identitari della sua comunità: il prosciutto, il pistoccu, la paniscedda, il caprino, il pecorino, i curlurgionese. Il paese con il record della longevità mondiale
I dati del Centro Antiviolenza Ogliastra mappano un fenomeno allarmante di violenza contro le donne anche nella nostra Provincia: 54 richieste di aiuto nel 2013. Ma i dati non rispecchiano la realtà, potrebbero essere molti di più, il fenomeno purtroppo
Cagliari. In occasione dello Sciopero generale dei metalmeccanici con il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, parteciperanno questa mattina anche gli operai ogliastrini. La Cgil ogliastra ha messo infatti a disposizione due pulman per raggiungere il capoluogo. Il corteo è
Patria Mercedes, Maria Minerva, Antonia Maria Teresa: a loro e a tutte le donne maltrattate, uccise, violate è dedicata la giornata di oggi, 25 novembre, la data di 54 anni fa in cui le tre sorelle persero la vita per
La prima donna astronauta italiana entra nella storia, lei si chiama Samantha Cristoforetti, ha 34 anni, è un pilota militare, capitano dell’aeronautica e ingegnere. E’ partita ieri alle 22 (ora italiana) alla volta dello spazio, coronando il suo sogno. È
La punizione fisica nelle scuole come mezzo per impartire la disciplina, ha una storia che si perde nella notte dei tempi. Solo negli ultimi decenni la maggior parte dei paesi europei ha bandito questa pratica, sebbene molti paesi del mondo
Cinque milioni di euro per le Province sarde, risorse destinate per riequilibrare i bilanci e garantire ai cittadini i servizi relativi a funzionamento degli edifici scolastici, manutenzione stradale, sicurezza ambientale, prevenzione e lotta agli insetti, prevenzione danni e malattie, assistenza
C’è ancora tempo fino al 26 novembre, per partecipare al bando indetto dal comune di Ulassai, destinato a giovani studenti universitari, che si sono dimostrati particolarmente capaci e meritevoli.I contributi vanno da un minimo di 1500 euro a un massimo
Arbatax. I lavoratori dello stabilimento Saipem aderiscono allo sciopero nazionale: chiedono “con urgenza” un intervento “chiarificatore” da parte del Governo con i vertici Saipem, Eni e le organizzazioni sindacali di categoria, “al fine di sbloccare una situazione di incertezza che