La prima donna alla guida dell’ateneo cagliaritano: è la farmacologa Maria Del Zompo. La farmacologa Maria Del Zompo, cagliaritana, 64 anni, stravince al testa a testa con l’ingegner Giacomo Cao ottenendo 825 voti contro i 212 del professore. E’ il
Domenica 29 marzo torna l’ora legale, lancette avanti di un’ora. A fine mese avremo finalmente un’ora di luce in più. Mancano infatti ancora una manciata di giorni al passaggio dall’ora solare a quella legale che andrà fatto sabato 28 quando l’orologio segnerà le 2. Il
Tutti con il naso all’insù anche a Cagliari questa mattina per ammirare l’eccezionale evento astronomico. Per chi se la fosse persa in questi meravigliosi scatti del fotografo cagliaritano Dietrich Steinmez è possibile ammirare lo straordinario spettacolo che ha tenuto i
La Regione Sardegna ha pubblicato il bando 2015 per la selezione dei volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale. Sono 44o i posti disponibili per i progetti presentati dagli enti regionali e approvati dalla Regione, inoltre si
Cagliari la città del sole è anche quella del sorriso. Un’analisi su oltre 40 milioni di messaggi sul social network Twitter rivela che i cagliaritani sono i cittadini più felici d’Italia. E’ Cagliari, la città del sole, la più felice
In questi giorni se ne è tanto parlato e finalmente il momento è arrivato: in queste ore si può osservare, con i dovuti strumenti, l’eclissi di sole. L’eclissi in Italia non sarà visibile nelle sua interezza ma sta comunque già
Da anni la lotta al cambiamento climatico è diventata una delle priorità dell’Unione Europea che si è impegnata a ridurre le sue emissioni entro il 2020 del 20% rispetto al 1990. Nel raggiungimento di tale obiettivo è ormai assodato che
Una città in continuo mutamento. Questo è il quadro che emerge dai dati statistici diffusi dall’ Atlante Demografico di Cagliari, pubblicato recentemente dal servizio Sistemi Informativi, informatici e telematici del Comune. Le tabelle fanno riferimento al periodo 2002- 2014. Dodici
Nonostante la giovane età, le passioni del tortoliese Michele Prestifilippo affondano le radici nel passato. Da circa una decina d’anni, infatti, il 26enne colleziona con amore gli abiti e i preziosi monili della tradizione sarda, studiando e approfondendo le tematiche sociali
Sulla strage di ieri al Museo Bardo nel cuore di Tunisi a firma dei terroristi dell’Isis, che ha provocato la morte di 22 persone tra le quali 4 italiani e altri 13 feriti, voci sempre più insistenti, secondo il giornalista