Otto progetti in gara e due vincitori, quattro sedicenni dello Scano per la Categoria Junior e due ragazzi programmatori per quella Senior. Si è chiusa così la prima edizione di Hackerdomo,al Liceo Siotto di Cagliari, organizzata dalla Regione. Rivolta a
Sono stati condannati a quattro anni di carcere, i medici dell’ospedale Policlinico di Palermo responsabili della letale somministrazione di un farmaco per la chemioterapia ad una paziente, una mamma 34enne siciliana, affetta da tumore, deceduta nel 2011. Il primario del
“Io sono Carlotta Sanna, ho 20 anni, sono bionda con gli occhi celesti”, così preferisce presentarsi Carlotta, giovane originaria di Quartu Sant’Elena affetta da sindrome di Down. Il 2015 per lei è stato un anno di grandi emozioni e grandi
La settimana prossima sarà pubblicato il bando per i caregivers (gli assistenti familiari), entro metà novembre verrà definito e partirà il progetto sperimentale di assistenza domiciliare che vedrà qualificato il ruolo del caregiver e dell’assistente familiare, in collaborazione con l’assistenza
University Express, lunedì parte la nuova linea veloce del Ctm che collega Cagliari alla Cittadella Universitaria di Monserrato. Nasce la nuova linea pensata per gli studenti. Da lunedì 19 ottobre prende il via University Express, una linea veloce che collega
C’è ancora la possibilità di iscriversi on line alla prima edizione di Hackerdomo, l’hackathon della Regione Autonoma della Sardegna in programma domenica al Liceo Siotto Pintor, in viale Trento a Cagliari, dalle 9.30 alle 20. What’s hackaton? Cos’è un hackaton? Come
Londra – New York in aereo in appena un’ora. Si può, o meglio si potrà. Il colosso aeronautico Airbus ha depositato lo scorso luglio il brevetto di un nuovo aereo ipersonico, (Ultra-Rapid Air Vehicle) ribattezzato “Concorde 2” in grado di volare
Si è svolta ieri alla fiera Smart City Exhibition di Bologna, la quarta edizione di “ICity Rate 2015”, la classifica che misura l’indice di benessere delle città italiane in base a parametri quali economia, qualità della vita, ambiente, capitale sociale, mobilità,
Notavo ultimamente come l’uso delle immagini in ambito pubblicitario abbia sollevato dei problemi etici di non poco conto. L’uso di determinate immagini suggestive, a seconda del contesto nelle quali si adoperano, può avere però degli effetti difficilmente controllabili. Parliamo di
Legambiente: “La Regione, già protagonista nella pianificazione paesaggistica, può diventarlo nell’affrontare la riduzione del rischio idrogeologico, con coraggiose misure di revisione delle progettazioni sbagliate degli anni passati. Bene le misure adottate dalla protezione civile, ma è urgente investire in prevenzione.