Tripla vincita in Sardegna nell’ambito dei premi della Lotteria Italia. Tre ticket sono stati premiati rispettivamente con un premio di seconda e due di terza categoria. A Quartu Sant’Elena è stato venduto il biglietto numero P 192527 che si porta
I centenari di Sardegna stupiscono spesso per la dolcezza che i segni del tempo lasciano sui loro volti. E’ il caso, per esempio, di tzia Maria, splendida longeva di Nughedu Santa Vittoria. Tzia Maria ha festeggiato ieri i 104 anni
Il Colubro sardo o Colubro ferro di cavallo è un serpente raro, caratterizzato da una colorazione spettacolare e una corporatura possente. In Sardegna fino a qualche tempo fa, visto la rarità del serpente, la sua presenza era considerata pura leggenda!
Provate a trovare la traduzione della parola come meglio potete ma nessun Google translate o interprete sardo/italico potrà mai scovare quella che combaci alla perfezione con “tzilleri”. Potremmo definirlo bar, locanda, rivendita di alcolici, bettola: ma è di sicuro uno
In aumento dell’8% i biglietti della Lotteria Italia 2023 venduti in Sardegna. Rispetto ai 75.440 dello scorso anno, rileva agipronews, in questa edizione si è raggiunta quota 81.460. Cagliari si conferma leader tra le province con 27.600 tagliandi (+8,9%). Il
È capitato tante volte di sentir parlare di reperti archeologici, risalenti all’epoca romana o addirittura più antichi, ma pochi sanno che sotto piazza D’Armi a Cagliari si trova un lago sotterraneo, giusto qualche metro sotto i nostri piedi. Probabilmente conosciuto
Ognuno di noi ha dei sogni e, spesso neanche ce ne accorgiamo, se solo ci mettessimo d’impegno, potremmo realizzarli, forse non tutti ma qualcuno di sicuro. C’è chi vorrebbe un nuovo lavoro, chi una casa, un partner, chi diventare sommelier
Nel 1896 la Provincia di Cagliari prese in affitto la grande tenuta agricola che si estendeva sul colle Monte Claro alla periferia della città. E vi allestì dei ricoveri per i maniaci tranquilli. Nel 1900 stabilì la costruzione di un
Sardegna terra del vino: è vero oggi quanto era vero 60 anni fa. Lo dimostra questo documentario Rai, pubblicato su Youtube da PMRec Sardinia. A differenza di oggi però l’Isola, che produceva grandi quantità di uve e di vino, non
Mercoledì 3 gennaio 2024, il Presidente del Consiglio Comunale, Edoardo Tocco, ha portato gli auguri dell’Amministrazione cittadina alla nuova centenaria Angelina Pala. Nata a Ulà Tirso il 3 gennaio 1924, la signora Pala è sposata con Giovanni Cossu con il