Docenti, personale scolastico e genitori degli studenti uniti per dire no all’accorpamento dell’Istituto Randaccio-Tuveri-DonMilani con la scuola Colombo: decisione che andrebbe a creare un mega istituto con 13 plessi, oltre 300 dipendenti e soli 6 amministrativi. Di seguito si riporta
«Un medico mi disse una volta di vivere anche per coloro che non ce l’hanno fatta e ogni tanto, quando mi ricapita di ripensare a ciò che ho passato o quando ho momenti di sconforto, ripenso a questa frase e
Quando si pensa alla giovinezza – nella fattispecie a quel magico periodo tra i nove, dieci e i tredici, quattordici anni, quando tutto dovrebbe essere semplice, bello, senza macchia –, vengono in mente tante cose, tutte positive. Le corse verso
Il Quercino sardo è un adorabile roditore che rappresenta una varietà autoctona di quercino presente in Sardegna. Dotato di una macchia scura sugli occhi, un muso poco appuntito e grandi occhi, presenta una lunga coda che uguaglia la lunghezza del
Una lite furiosa tra due uomini è degenerata questo pomeriggio in un accoltellamento: è quanto successo a Cagliari, nel quartiere Marina. Uno dei due ha avuto la peggio ed è stato portato subito al Brotzu, dove si trova sotto osservazione.
Lo sapevate? Nel quartiere Europeo a Cagliari c’è una bellissima chiesa medievale che pochi conoscono. In mezzo alle case, tra il Cep e il Quartiere Europeo, in via Parigi, c’è una bellissima monumento che non tutti i Cagliaritani conoscono.
In occasione della gara di questa sera il Cagliari Calcio ha definito una serie di iniziative all’Unipol Domus per onorare la memoria dell’indimenticabile Gigi Riva. L’abituale playlist sarà sostituita da una selezione musicale dedicata a Riva e al periodo storico
“Scrivo queste parole con le lacrime agli occhi, lontano da casa…non riesco ancora a credere che tu non ci sia più”. Inizia così la dolcissima lettera scritta da Virginia Riva al nonno, il mitico Gigi “Rombo di Tuono”. La lettera
Erano circa le 11.44 quando Giacomo Solaini, comandante di un bimotore della compagnia aerea LAI, comunicava alla torre di controllo l’inversione di rotta e il ritorno all’aeroporto di Cagliari, dal quale era partito soltanto pochi minuti prima. La tragedia che
La Corona Spagnola e la Sardegna si sono definitivamente “separate” nel 1720 con il passaggio dell’Isola al dominio dei Savoia. Certi legami però sono ancora vivi, sia dal punto di vista linguistico e culturale, sia da quello formale. Basti pensare