Solo le donne di Bolzano sono più sportive di quelle sarde. È questo il dato che emerge dai dati 2014-2016 del sistema nazionale di sorveglianza ‘Passi’ (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), che da più di dieci
È stato presentato stamane presso il Teatro Sant’Eulalia di Cagliari il progetto multiculturale “IO, TU” dello SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) San Fulgenzio – Comune di Quartu Sant’Elena,gestito dalla Fondazione Caritas San Saturnino, braccio operativo della Caritas diocesana
Hanno preso servizio presso la Questura di Cagliari quattro nuovi Funzionari, del ruolo dei Commissari. Si tratta del Commissario Capo Massimo Auneddu 36enne oristanese, coniugato con una figlia, proveniente dalla Questura di Nuoro dove ha rivestito l’incarico di dirigente dell’Ufficio
Cus Cagliari, brindisi per i 70 anni con la ministra Valeria Fedeli. Lunedì prossimo il Centro sportivo dell’ateneo festeggia con le massime cariche istituzionali locali e nazionali. Sul tema Sport e Università interventi di Maria Del Zompo, Francesco Pigliaru, Luigi
Il blog inglese “Pasta Grannies” la definisce la più anziana nonna pastaia del mondo. Giuseppa Porcu di Ozieri, 95 anni portati benissimo, in questo video mostra come da una vita intera fa la pasta in casa per tutta la famiglia.
Brutte notizie per i sardi che avrebbero voluto prenotare un volo in continuità territoriale per Roma Fiumicino o Milano Linate, o per quei tanti sardi emigrati nella Penisola che avrebbero voluto organizzare già da ora le proprie vacanze estive. Accedendo
Incredibile ritrovamento archeologico a Tavolara: scoperto un insediamento etrusco. Gli uomini della Soprintendenza di Sassari hanno localizzato un insediamento del IX avanti Cristo. “L’area dell’insediamento – informa un comunicato della Soprintendenza – è localizzata sull’isolotto di Tavolara, una posizione
Detti e modi di dire sardi: “S’arris’e s’arenada, arrutta in terra e squartarada”, la risata della melagrana, caduta in terra e spaccata. Con questo detto in limba sarda che sembra quasi una favoletta, si vuole mettere in evidenza una persona che
La Cagliari che non c’è più, via Sonnino in un’immagine degli anni Cinquanta: è una città completamente diversa. I palazzi sono molto simili a quelli di oggi ma la strada è a doppio senso e ci sono molte meno
Sta per finire in Sardegna, la parentesi di clima mite e tempo tutto sommato stabile che ha attraversato l’isola negli ultimi giorni delle vacanze natalizie. Già da domani faranno la loro ricomparsa il freddo e la pioggia, anche se quest’ultima