Lo sapevate? Delle oltre cento torri spagnole della Sardegna solo tre non sono circolari. Scoprite quali. Erette sotto il dominio spagnolo, nel Seicento le torri costiere di Sardegna erano circa 150: in parte postazioni di semplice avvistamento e segnalazione, in
Lo sapevate? La galleria ferroviaria più lunga della Sardegna si trova nel territorio di Bonorva ed è lunga 7,5 km. La galleria è stata inaugurata nel 2001. Ci sono voluti più di dieci anni per realizzare l’opera. Il costo dell’intera variante
Beniamino Zuncheddu ha commentato la notizia del rientro in Italia di Chico Forti. “Beniamino Zuncheddu ha a cuore la sorte e i diritti di tutti i detenuti, quindi è molto felice che Enrico Forti abbia ottenuto di scontare la sua
Lo sapevate? Nel lontano maggio del 1882, un diciannovenne Gabriele D’Annunzio, appena divenuto celebre, decise di partire alla scoperta della Sardegna, un’isola che fino ad allora aveva solo sognato e immaginato tra le pagine dei libri e i racconti di
In un articolo della storica e antropologa Grazia Villani intitolato “Calamine e sollazzi”, si legge che intorno al 1860, un gruppo di prostitute provenienti dalla Francia si stabilì a Montevecchio, dove si costituì una vera e propria casa di tolleranza.
Alle 10.30 di oggi, domenica 19 maggio, è arrivata alla Sala Operativa dei Vigili del Fuoco una segnalazione per un rapace incastrato in una rete nel comune di Bauladu, in zona limitrofa alla stazione ferroviaria. All’ arrivo sul posto la
Il Cagliari vince e resta in serie A. L’esercito degli oltre 4 mila sardi arrivati in Emilia con il rosso e il blu stampato nel cuore e nella mente è il dodicesimo uomo in campo per mister Ranieri. Già prima
«Marrano a farlo», «marrano a dirlo». Da sempre i bambini sardi non possono sottrarsi a un invito di questo tipo. Se non lo fai, sei un vile insomma, un “marrano”. Non importa quanto sia difficile la prova di coraggio alla quale
Due errori ci hanno privato delle due antiche facciate della Cattedrale di Cagliari. La Cattedrale, nel cuore del quartiere di Castello, ne ha viste tante durante la sua storia: ha conosciuto Pisani, Aragonesi, Piemontesi, e ognuno di questi dominatori
Li chiamano Gli Insuperabili e lo sono davvero: vincono premi nei Campionati di nuoto nazionali e regionali, portano a casa soddisfazioni e medaglie, non saltano allenamenti e hanno un entusiasmo fuori dal comune. Alcuni sono minorenni, altri più grandi ma