Cagliari, troppo vento: nave da crociera entra in porto e non attracca. La Viking Star frenata dal Maestrale. Era attesa oggi nel porto di Cagliari con i suoi circa 930 passeggeri prevalentemente americani e anglosassoni ma la Viking Star non
L’albero più alto di Cagliari salvato da un tree climber: l’araucaria di Villanova è stata messa in sicurezza. Ha 150 anni e ne ha visto di tutti i colori, ha persino resistito alle bombe del 1943 e a un fulmine:
È ancora una volta il gelato del Bar Centrale di Marrubiu quello più buono della Sardegna. La gelateria del Comune oristanese anche quest’anno è stato inserita dal Gambero Rosso tre le 40 più buone d’Italia. Ecco l’intervista realizzata da Vistanet
«Ecco come funziona la sanità in Sardegna per uno degli esami più importanti per la prevenzioni tumori, nel principale ospedale della Sardegna, il Brotzu di Cagliari, servono 444 giorni di attesa». La denuncia arriva dal deputato sardo di Unidos Mauro
Un nuovo polo sportivo a Cagliari, con campi da baseball, rugby, calcio, calcio a 7 e a 5, beach tennis, paddle, basket, una pista di atletica ma anche percorsi sensoriali (tattili e olfattivi) per persone affette da disabilità. Sorgerà in via
Sono sei i comuni sardi con meno di 15 mila abitanti che hanno ricevuto dal Touring Club Italiano la bandiera arancione per un’offerta turistica di eccellenza e un’accoglienza di qualità. A figurare tra le eccellenze assolute dei borghi italiani sono
Continua il nostro giro sulla folle giostra del carnevale, un mix di divertimento e folclore, tra maschere arcane, carri allegorici, fantocci bruciati, pantomime ed esilaranti sfilate. Non solo strambi travestimenti e rituali ancestrali, però. Sono davvero tanti i modi con
«Acab morte agli sbirri. 10, 100, 1000 mille Raciti e sua moglie. Curva sud Milan». Questa la scritta contro la Polizia lasciata dai tifosi del Milan nei bagni dell’aeroporto di Cagliari dopo la partita disputata ieri sera alla sardegna Arena
Ultimi due giorni di maestrale: il vento ha creato non pochi disagi a Cagliari e dintorni, stradicando grossi alberi anche in centro città. Ma abbiate pazienza ancora per oggi e domani: da mercoledì infatti il maestrale mollerà la presa. Le
Pochi luoghi in Sardegna riescono a essere bucolici quanto la sorgente di Su Gologone a Oliena. Si tratta indubbiamente di uno dei luoghi naturalistici più belli e affascinanti dell’isola e si trova a pochi minuti di macchina dal centro abitato