Le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni indicano un cambiamento significativo delle condizioni climatiche. L’anticiclone africano, noto come “Caronte”, inizierà a indebolirsi gradualmente. Il cambiamento del clima avrà un preludio già da domenica 21 luglio, con l’arrivo di un ulteriore
Il collier è stato rinvenuto, insieme a numerosi altri oggetti, corredo dei defunti, all’interno della tomba di Bingia ‘e Monti a Gonnostramatza. La tomba presenta una struttura particolare perché in parte è ipogeica, cioè scavata nella roccia e in parte
Lo sapevate? Dalle radici dell’erica arborea sarda vengono realizzate le migliori pipe del mondo. L’erica arborea (in sardo ha tanti nomi: kastanariu, iscoba, kastannarzu, tuvara era, scopa masciu, iscoparzu, sabina ’emina) o scopa da bosco, è un arbusto sempreverde alto
Nel quartiere Marina risuonano le melodie della tradizione del capoluogo sardo. Nella parrocchia di Sant’Eulalia infatti trova casa il Coro di Cagliari, il primo che dal 2022 valorizza, mettendoli in musica, versi di poeti e poetesse della città e del
Lo sapevate? La foca monaca sta ripopolando alcune coste del Mediterraneo. Cinquant’anni fa fa era praticamente scomparsa ma ora è tornata. La foca monaca del Mediterraneo (qui in una vecchia cartolina sarda degli anni Sessanta), animale rarissimo e che rischia di
Il clan Beckham di ottimo umore in Costa Smeralda: l’intera famiglia (ad eccezione del figlio maggiore) si è goduta delle bellissime giornate a bordo di un lussuoso yacht in Sardegna. David Beckham e Victoria Adams hanno riunito la famiglia su
Una foto che riporta alla mente momenti in cui si era giovani, in cui si andava al mare senza pensieri, neanche quello della protezione solare (chi tra noi fino agli anni 2000 la metteva?). Giornate in cui l’unico mantra era
Cinghiali affamati alla periferia di Sinnai: il video, pubblicato online, li mostra nella rotonda vicino al cimitero qualche giorno fa, ma il fenomeno si ripete ormai da anni. Le prime segnalazioni di questi animali risalgono a quando furono notati all’interno
Le opere di Pina Monne impreziosiscono l’intera Sardegna: artista appassionata della sua Isola, Monne questa volta ha firmato un bellissimo murale dedicato a Rombo di Tuono che si trova nella parete di una palazzina a Narbolia. Ecco cosa scrive l’artista
La popolazione dei grifoni in Sardegna continua a crescere: si registra un aumento dell’11,8% rispetto al 2022. Questi sono i numeri del censimento annuale effettuato dal progetto LIFE safe for vultures dell’agenzia regionale Forestas lo scorso ottobre, con un minimo