«Uno schiaffo al merito – ha scritto su Twitter Matteo Orfini, presidente del Pd – e alla competenza che non fa sorridere per niente. E che umilia chi fa sacrifici ogni giorno per studiare» queste la parole di Orfini, riportate da
“Aerodron” sarà presentato il 25 gennaio alle 10, alla Fiera Campionaria della Sardegna – Palazzo dei Congressi – Sala 3 al piano terra, in occasione del Sardinian Job Day. Si tratta di un’innovativo progetto formativo per usare i droni nell’agricoltura
Venti localmente forti fino a burrasca da nord-ovest sulle coste sud-occidentali, e da nord-est su quelle nord-orientali, in queste stesse zone sono previste mareggiate. Nevicate sopra i 200 o 300 metri soprattutto nella parte settentrionale e centrale dell’Isola. Quetse
«Siamo impegnati a garantire a tutti coloro che ne hanno diritto, accoglienza, assistenza e opportunità di crescita». È quanto ha affermato l’assessore degli Affari generali con delega ai flussi migratori Filippo Spanu durante la conferenza stampa sul progetto “FAMI” (Fondo
Il 22 gennaio 1891, 128 anni orsono, nacque ad Ales Antonio Gramsci. Figlio di Francesco Gramsci, impiegato del registro di Ghilarza di origini albanesi, e di Giuseppina Marcias, figlia di un esattore e piccolo proprietario terriero locale, il piccolo Antonio
Su Whatsapp non si potrà inoltrare un messaggio per più di cinque volte. Il motivo? Limitare la diffusione di fake news. È questa la novità annunciata dall’azienda di Mark Zuckerberg, proprietario anche di Facebook, per cercare di ridurre al minimo le
Sardi famosi, Pinuccio Sciola: uno dei più grandi artisti italiani contemporanei. Tra i Sardi famosi non può mancare il grande scultore di San Sperate, scomparso due anni fa. Di lui resta il Paese Museo e un’opera sconfinata, legata strettamente alla
La comunità immigrata cristiano-ortodossa in Sardegna ha festeggiato lo scorso 18 gennaio l’Epifania con il battesimo delle acque e il bagno a Calamosca nel rispetto di una millenaria tradizione che nei paesi dell’Est vede il bagno addirittura nelle acque ghiacciate.
La cucina sarda è una cucina povera, non ci stancheremo mai di ripeterlo. In questo contesto si inserisce perfettamente Su Mazzamurru a sa casteddaia, un piatto povero ma ricchissimo di sapore. Si tratta di una molto semplice che facevano i nostri nonni.
Addio a Sesella Balletto, artista cagliaritana famosa per la sua ritrattistica sui personaggi della Barbagia. Si è spenta a 79 anni la pittrice che viveva nel litorale quartese. Figlia di un noto imprenditore (Emilio Balletto, pastaio) di origine genovese, e di