Non è passata inosservata una foto caricata 4 giorni fa sulla piattaforma Instagram dalla famosissima maison italiana Dolce&Gabbana delle ultime sfilate di alta moda a Milano del dicembre scorso. Tre modelle indossano preziosi abiti sartoriali realizzati a mano, ma uno
La ricetta Vistanet di oggi: frittelle di cavolfiore, un piatto vegetariano molto goloso, ottimo anche come antipasto. Le frittelle di cavolfiore piacciono molto anche ai bambini che di solito non gradiscono il cavolo. Sono ottime anche fredde. Ingredienti 500 grammi di cavolfiore
La Giornata della Memoria 2019. La Sardegna e Cagliari si fermano e ricordano i terribili momenti delle persecuzioni e delle deportazioni che hanno coinvolto milioni di persone, tra cui tanti italiani e sardi. Dall’Isola infatti sono numerosi coloro che finirono,
Con la Giornata della Memoria si ricordano le vittime dell’Olocausto. Si tratta di una ricorrenza voluta e stabilita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005. La scelta del giorno, il 27 gennaio, non è casuale. Il 27 gennaio 1945, infatti,
Giornata freddissima in Sardegna con temperature ovunque molto basse. Freddo molto intenso si è registrato nelle zone di montagna, a Fonni in particolare, il comune più alto dell’isola. Sulla cima del Bruncu Spina, con 1.829 metri di altitudine, è stata
Non più una volta al mese. La Parruccheria della Casa Circondariale di Cagliari-Uta sarà operativa due volte al mese e permetterà alle detenute di avere cura della propria persona e non solo. Nel frattempo sono ripresi anche i colloqui settimanali
È stato il momento più intenso della commemorazione delle giovani vittime algerine lungo la rotta tra Annaba e le coste del Sulcis: la deposizione di una corona di fiori al largo di Sant’Antioco nel mare in cui è avvenuto il
Continua il giro d’Italia della trasmissione tv di Rai 3 Il Kilimangiaro con il geologo Mario Tozzi alla scoperta delle peculiarità naturalistiche dei singoli luoghi a partire dai borghi più belli d’Italia. Questa domenica viaggio nel borgo di Pula in
Ad aprire i festeggiamenti, sabato 2 febbraio, sarà la sfilata tradizionale, che partirà alle 18.30 da piazza Yenne, per proseguire in via Manno e nelle scalette Sant’Antonio, piazza San Sepolcro, via Napoli, via Sardegna, fino alla piazza del
Che la burocrazia abbia i suoi tempi lo sappiamo, è solo dell’altro ieri la notizia che dopo quasi 20 anni, finalmente l‘ex Ospedale Marino sarà trasformato in un grande albergo. Speriamo che non ci voglia tanto anche per la Torre