L’Estate sta per concedersi una pausa. Nelle ultime ore i primi spifferi d’aria fresca in quota, non tanto per le temperature quanto per qualche temporale che la notte scorsa ha colpito le aree settentrionali dell’isola e in particolare la Gallura.
Domani, lunedì 15 luglio alle 11.30, a Villa Devoto, sarà sottoscritto, alla presenza del presidente della Regione Christian Solinas, un accordo tra le associazioni venatorie, Regione, Corpo forestale e Protezione civile regionale volto a rafforzare la collaborazione resa dai cacciatori
La Sardegna è la regione in Italia che registra una percentuale maggiore di cittadini extracomunitari con un lavoro stabile. Secondo i dati Eurostat, ben il 70,5% di coloro che si sono trasferiti nell’isola da Paesi extra Ue hanno infatti un
Tempo instabile in arrivo domani nell’Isola. I meteorologi di 3b Meteo prevedono che nella prima parte della giornata piogge deboli e localizzate attraverseranno la zona ovest verso est e nel pomeriggio arriveranno nei settori settentrionali. In serata infatti il tempo
Giornate da dimenticare, quelle appena passate. Quella di ieri la più terribile, in cui si sono verificati 41 roghi che hanno devastato la Sardegna da nord a sud. La conta dei danni non è stata ancora fatta ma sono state
La fauna selvatica è un incubo per le aziende agricole: cinghiali, cervi, cornacchie, gabbiani, cormorani, ogni anno arrecano danni consistenti alle aziende agricole. Da qualche settimana sono tanti gli agricoltori che, in diverse parti dell’Isola, denunciano una situazione ormai fuori
I panorami più belli? Quelli che si possono ammirare dalle vedette Forestas. Mettete da parte i droni e preparatevi ad ammirare con i vostri occhi le bellezze del paesaggio sardo. Viaggio fra i paesaggi sardi da una prospettiva insolita. L’Agenzia
La questione rifiuti continua a essere un argomento caldo a Cagliari. Sono tanti, infatti, i cittadini che segnalano cumuli di immondizia accumulati dagli incivili in alcune zone della città, nonostante ci siano anche le telecamere di videosorveglianza. Che evidentemente non
Sentirla parlare è un piacere. Ha sempre il sorriso sulle labbra, ascolta con attenzione le domande e risponde con pazienza. Sappiamo che la longevità dei sardi è determinata da fattori genetici e ambientali, ma osservando la dolcezza della signora Emanuela
«Aiutateci a far conoscere il sogno di Giulia a quante più persone possibili». È l’appello di Eleonora Galia, la mamma di Giulia Zedda, una bimba scomparsa a maggio del 2018, a soli 10 anni per via di un tumore cerebrale.