La Sardegna conserva ambienti naturali dalla struggente bellezza, habitat di numerosi animali selvatici, molti dei quali unici o rari. Quando ci si immerge in questi territori, incontrando queste specie, non si può fare altro che restare ad ammirarle provando forti
«Scusi, chi comanda in casa?»: questa la domanda che il documentarista Rai Luca Pinna rivolse alle donne sarde nel 1965. «Io e mio marito» risponde la prima intervistata che poi racconta la gestione delle finanze della famiglia, compresa quella dello
La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio – talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona –. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo, unghie molto
Incidente nelle campagne della Sardegna. Nel territorio di Stintino, nella località Appiu un 73enne è rimasto ferito dopo essere stato travolto da un trattore mentre cercava di disincagliare il mezzo dal fango, dove era rimasto impantanato – come riporta ANSA
L’Amministrazione comunale di San Teodoro ha proclamato per la giornata odierna il lutto cittadino a seguito della tragica scomparsa di Danilo Sulas. Il corpo privo di vita del 22enne era stato ritrovato ieri mattina, in un pozzo alto sei metri
Ieri a Sinnai i carabinieri della locale Stazione, a conclusione degli accertamenti scaturiti dalla denuncia querela formalizzata da una 63enne disoccupata del posto, incensurata, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, per
Il vento di burrasca che dalla serata di ieri sta investendo la Sardegna con raffiche di maestrale, sta creando disagi e danni in diverse zone dell’Isola. I Vigili del Fuoco del Comando sono intervenuti intorno alle 22 di ieri in
La Sardegna è una delle regioni europee con la più alta densità di lingue parlate. Idiomi autonomi l’uno dall’altro che si sono incontrati nell’Isola al centro del Mediterraneo. Oltre alle diverse varianti del sardo, il logudorese e il campidanese (con
Sa Zirogna, il nerbo del bue essiccato, un tempo si poteva trovare in quasi tutte le case, era uno dei metodi educativi preferito dalle mamme sarde. Probabilmente sulle nuove generazioni questa parola non sortirà alcun effetto, ma a chi ha
La dedica alla mamma di Orosei, le parole immortali di “No potho reposare” di Giuseppe Rachel con un ricordo sempre rivolto ad Andrea Parodi e la Sardegna è ovunque nel brano di Mahmood, “T’Amo”. L’artista metà sardo e metà egiziano