Probabilmente ero io che lo ignoravo o forse le voci di corridoio mi avevano sempre consigliato male ma udite udite, in Messico non tutte le ricette sono piccanti e si mangia anche il pesce! Adoro il cibo messicano, come tantissimi
Francesca Fiorellino è una 36enne originaria di Cagliari, che dopo essersi diplomata al liceo scientifico ha proseguito gli studi presso l’Università degli Studi di Cagliari laureandosi in Chimica e Tecniche Farmaceutiche. Come tanti giovani, dopo la laurea ha deciso di
Dalla cima di Pedra Longa, nel territorio di Baunei, arrivano delle immagini altamente spettacolari capaci di mozzare il fiato. A realizzarle Nicola Cossu e Cosimo Lecca. I due climbers per passione hanno girato questo video dalla sommità del monumento naturale
Le estati tra la fine degli anni ’90 e i primi 2000 sono ricordate da tutti con il Festivalbar. Non tutti ricordano che nel 2002 il festival canoro dell’estate ideato e organizzato da Vittorio Salvetti sbarcò a Cagliari e lo
Il 20 marzo, alle ore 20.00, a San Gavino Monreale, nella via Dante, un individuo travisato ha fatto irruzione all’interno della farmacia “Santa Teresa” e dopo aver minacciato con una pistola la titolare e le sue due dipendenti, si è
Lo sapevate? Anche il quartiere Marina a Cagliari era circondato da imponenti mura medievali. I quartieri storici e alcuni dei colli di Cagliari nel Medioevo erano circondati da possenti mura di difesa, nelle quali erano sistemate diverse porte e torri,
La prima vigilessa prese servizio il 31 ottobre del 1978, era la signora Maria Chiara Balistreri, un mese dopo prese servizio la signora Marisa Dragotta. Erano due belle ragazze e probabilmente all’epoca il pregiudizio nei loro confronti doveva essere diffuso.
C’erano una volta il “Nuovo Odeon”, il “4 Fontane” e l’indimenticato “Alfieri”. I vecchi cinema del centro di Cagliari sempre nel cuore e nei ricordi della gente. La memoria va allora al passato, forse nemmeno molto lontano: quando i film
Guai a chiamarli “ghostbusters”, ma appassionati di paranormale sì: sono i due sassaresi Gavino Pistidda (34 anni) e Francesco Piras (40 anni) i cercatori di fantasmi isolani, che girano con le loro attrezzature i posti più macabri e inquietanti della
La Cagliari che non c’è più: il Poetto in una bella foto a colori nell’estate del 1975. Costumi due pezzi abbondanti e coloratissimi, ombrelloni di tela psichedelici, basette e capigliature folte: siamo nella prima metà degli anni Settanta. Sullo sfondo