Che Pasqua per i cagliaritani sia la festa più importante dell’anno lo dimostra il dialetto: Natale è “Paschixedda” mentre Pasqua è “Pasca Manna”, in tutti i quartieri della città si svolgono oggi come allora i riti religiosi tradizionali. Non c’è
Pasqua e Pasquetta col botto per gli agriturismi Campagna Amica/Terranostra che in molti casi sono sold out confermandosi tra i luoghi preferiti grazie ai menù contadini e agli spazi ampi a contatto con la natura. Pasqua è la porta per
La mascotte del Cagliari Calcio Pully ha consegnato le uova di Pasqua del Cagliari presso il reparto di oncologia pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Microcitemico. Dopo la consegna delle uova Pully ha assistito all’allenamento dei rossoblù insieme ai giovani afghani e i
Sei premi sul podio del Mediastars: tanti sono i riconoscimenti che lo spot “Sardegna, un mondo straordinario”, promosso dalla Presidenza della Regione Sardegna, si è aggiudicato alla 27esima edizione degli oscar della pubblicità italiana, la cui premiazione avverrà il prossimo
Una maestra che insegna in una scuola elementare di San Vero Milis, nell’oristanese, prima di Natale aveva fatto realizzare ai bambini della sua classe un piccolo rosario, chiedendo ai piccolo di recitare anche qualche piccola preghiera. Per questo motivo si
Il Faro Mangiabarche di Calasetta, situato nella costa sudoccidentale della Sardegna, è uno dei fari più iconici dell’isola. Il suo nome misterioso ha origini legate a una leggenda locale che si è tramandata nel tempo. La leggenda narra che in
Si produce ad Arzachena, nel cuore della Costa Smeralda, il miglior Vermentino di Gallura della Sardegna. Lo ha decretato 5StarWines – the Book, la selezione enologica che il Vinitaly organizza ogni anno in collaborazione con Assoenologi, che ha assegnato il
Le 10 cose che devi fare assolutamente se fai un viaggio a Cagliari. Ogni città ha le sue bellezze, i suoi monumenti e le sue particolarità. E in ogni città, gli abitanti conservano a modo loro delle abitudini: alcune
[Intervista pubblicata il 24 aprile 2020 per la serie “I 50 anni dello scudetto del Cagliari, i cavalieri che fecero l’impresa” in occasione dei 50 anni dello Scudetto del Cagliari]. «Ancora se ne sente l’eco, perché tutta una regione ha
Quando esplodono i suoi colori significa che la Primavera è arrivata in Sardegna in tutta la sua potenza: stiamo parlando dell’”Albero di Giuda”, più propriamente “Di Giudea” e detto anche comunemente “siliquastro” (cercis siliquastrum, il nome scientifico). Quest’albero è assai