Già il termine suscita orrore. Le chiamano “fattrici”, come se non avessero alcuna identità se non quella di produrre cuccioli, spesso venduti per pochi soldi, trattati come semplici oggetti. La parola “fattrice” richiama l’idea di un meccanismo produttivo piuttosto che
Lo sapevate? Che cosa vuol dire in sardo “farrancada”? Quale è il significato della parola sarda “farrancada”? Lo sapevate? In sardo, la parola “farrancada” (o “farruncada”) è un piccolo universo di significati. Letteralmente, indica una quantità che sta stretta in
La tragica scoperta è avvenuta nella serata di ieri, dopo che i familiari, preoccupati per l’assenza di notizie, avevano dato l’allarme. I corpi di due giovani cacciatori sono stati ritrovati a un metro di distanza l’uno dall’altro, accanto a due
Santadi festeggia oggi un traguardo straordinario: Tziu Raffaele Ghessa compie 103 anni. Un compleanno speciale per un uomo che rappresenta una memoria storica vivente, avendo vissuto in prima persona gli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Con grande emozione, Tziu Raffaele
La sindaca di Maracalagonis, Francesca Fadda, è ricoverata da circa una settimana presso il Policlinico di Monserrato in attesa di dare alla luce un maschietto nei tempi previsti, evitando un parto prematuro come inizialmente temuto. Durante questo periodo, ha voluto
La tragica scoperta è avvenuta nella serata di ieri, dopo che i familiari, preoccupati per l’assenza di notizie, avevano dato l’allarme. I corpi di due giovani cacciatori sono stati ritrovati a un metro di distanza l’uno dall’altro, accanto a due
Cialda aveva appena 5 anni ed era stata adottata da una famiglia che l’amava da morire e che l’aveva salvata da una situazione di maltrattamenti. Ma il 30 di novembre a Gonnesa cominciano a sparare petardi e fuochi d’artificio: la
La Sardegna dice addio a un vero uragano, una rarità anche tra i nostri preziosi ultracentenari sardi, Tziu Peppinu Cosseddu, nato a Bolotana ma residente a Portoscuso da una vita. Prigioniero in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale, aveva raccontato
Un viaggio nel tempo ci riporta alla spiaggia del Poetto negli anni ’70. Le fotografie dell’epoca (pubblicate da E.Riva su Facebook) immortalano le file ordinate dei casotti sulla sabbia, simbolo di un’estate vissuta tra tradizione e semplicità. Siamo nella zona
Un edificio di Samugheo (con le foto e la divertentissima recensione di “Carlo Parisi – Spacesalmon”) ha recentemente conquistato l’attenzione del gruppo Facebook “Il Ventre dell’Architerror”, una comunità online dedicata all’architettura fuori dagli schemi. Se sei stanco della bellezza convenzionale