Vi abbiamo informato, divertito, commosso, fatto scoprire detti, parole e curiosità della nostra Isola spesso sconosciuti e dimenticati. Anche quest’anno lo abbiamo fatto col massimo impegno e piacere e si, anche divertimento, perché andare alla ricerca di ciò che non
Lo sapevate? Come si festeggiava il Capodanno in Sardegna nel 1800? Un Capodanno profondamente diverso da quello dei nostri giorni. Non c’era la luce elettrica, non esisteva questo clamore commerciale legato alle festività ma era comunque un momento speciale. Ecco
Lo sapevate? Che cosa significa in sardo la parola “Amusconai”? Tanti domini, tante influenze linguistiche per la lingua sarda, la parola “amusconai” ne è una prova. Ma cosa significa? La parola sarda “Amusconai” è un piccolo gioiello linguistico che racconta
Giallo di via Ghibli a Cagliari: fermato il figlio dei due anziani morti. Svolta decisiva nel giallo di via Ghibli: nella notte è stato fermato Claudio Gulisano, 44 anni, figlio minore della coppia di anziani trovati morti per avvelenamento
Sinnai, colpo di fortuna: giovane vince 500 mila euro con un Gratta e Vinci. Un pomeriggio ordinario si trasforma in un evento straordinario a Sinnai, dove un giovane ha fatto il colpo della vita acquistando un Gratta e Vinci della
Lo sapevate? Quanto è lunga la spiaggia del Poetto? Attrazione dei comuni di Cagliari e Quartu la spiaggia del Poetto è uno dei vanti degli abitanti della Città Metropolitana. Ma sapete esattamente quanto è lunga? Il Poetto, la celebre spiaggia
Lo sapevate? Perché in Sardegna si usa spesso l’espressione “E tui, fill’e chini sesi”?. La curiosità dei sardi, spesso degli anziani sardi verso una persona che magari in paese hanno visto poco o nulla. Da lì la richiesta: “E tui,
Piazzetta Savoia, situata nel cuore della città, è stata testimone di cambiamenti significativi che riflettono il mutare dei tempi e delle esigenze urbane. Nei primi anni del Novecento, la piazzetta seguiva la naturale conformazione della collina su cui sorgeva, caratterizzata
Recuperato nelle campagne sarde, al freddo, tutto solo, vicino al cadavere della mamma, morta investita chissà da quanto. Così è stato trovato il cuccioletto, battezzato Pollicino perchè davvero minuscolo. Terrorizzato, non faceva avvicinare nessuno al corpo della sua mamma, come
Cagliari ha deciso di puntare sulla qualità e il talento, quello vero, e come protagonista per il saluto definitivo al 2024 ha scelto di puntare su uno dei migliori batteristi della scena musicale mondiale, la celebre rivista Rolling Stone lo