Si sono svolti questo pomeriggio, nella chiesa di San Leonardo a Serramanna, i funerali di Rossella Marongiu, infermiera di 25 anni, deceduta in un drammatico incidente sulla Provinciale 56, tra Samassi e Serrenti. L’intera comunità, ancora sotto shock per quanto
I Tazenda perdono il loro frontman. Dopo dodici anni di successi, emozioni e musica condivisa, Nicola Nite, che era succeduto ai leggendari Andrea Parodi e Beppe Dessori, ha annunciato la sua decisione di lasciare la band sarda. Il motivo? Una
Nel cuore della Sardegna, a Orroli, un piccolo paese noto per la sua bellezza paesaggistica e le tradizioni millenarie, Pierino Vargiu ha catturato con la sua macchina fotografica un momento di autenticità e dolcezza. La fotografia, intitolata con ironia e
Lo sapevate? Che cosa è in sardo “unu furrungoni”? In sardo esiste una parola che sembra uscita direttamente da un manuale per esploratori improbabili: “furrungoni”. Sapete che cosa vuol dire? Già il suono fa sorridere, un misto tra un richiamo
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Bau-Is Arenas, il mare dopo il deserto. Tra le meraviglie nascoste della Sardegna c’è Bau-Is Arenas, una spiaggia che sembra uscita da un sogno, o forse da un racconto d’avventura. Qui, il mare incontra
Lo sapevate? Che cosa vuol dire in sardo “furighedda”. Un’altra parola particolare che in sardo indica qualcosa di ben preciso. Che cosa è “sa furighedda”? Ecco un’altra chicca del sardo che vi farà sorridere e, forse, riflettere su quanto le
Anche le scarpe dei portalettere della Sardegna diventeranno il morbido pavimento delle aree gioco per i bimbi dell’asilo. Il progetto, denominato “Scarpa vecchia fa buon gioco”, è nato grazie alla creatività e alla coscienza ecologica di un gruppo di otto
Dall’alto si intravedono i contorni di quello che sta prendendo forma dietro le recinzioni del cantiere: una foresta urbana e una passeggiata pedonale. Questo è il cuore del progetto ideato dall’architetto milanese Stefano Boeri e approvato dalla Giunta guidata dal
L’onomastico di chi si chiama Efisio si festeggia tradizionalmente il 15 gennaio perché è il giorno in cui si commemora la morte di Sant’Efisio, avvenuta nel 303 d.C. a Nora, e quindi la sua ascesa al martirio. Questo è il
Sardegna, da giovedì dopo la neve arrivano le piogge torrenziali. La Sardegna si prepara a fronteggiare un’ondata di maltempo dopo aver già assistito, nei giorni scorsi, a un suggestivo spettacolo di neve che ha imbiancato le zone montane dell’Isola. La