La cantante Claudia Aru ha scritto una canzone speciale dedicata a Gigi Riva, dopo il suo funerale, senza però pubblicarla. Oggi, come ha scritto lei stessa sui social, si è sentita pronta a farlo, a un anno di distanza dalla
Il Cagliari Calcio ha ricordato con una toccante lettera il suo amatissimo Gigi Riva, a un anno dalla scomparsa. Riportiamo integralmente l’emozionante testo: “Ciao Gigi, scusa se ti disturbiamo. Come stai? Cosa combini? Quaggiù arrivano notizie frammentarie. Pare che tu
Un anno è passato dalla scomparsa di Gigi Riva, il leggendario “Rombo di Tuono”, ma il suo ricordo è più vivo che mai, non solo a Cagliari ma in tutta la Sardegna e oltre. A celebrare questa ricorrenza, il figlio
Bella, vero? Stiamo parlando della Fontana di Rosello, che è uno dei monumenti storici più rappresentativi di Sassari, spesso identificato addirittura come simbolo della città. Situata nella valle del Rosello, la fontana si trova in una posizione suggestiva, sovrastata dal
Oggi, nel primo anniversario della scomparsa di Gigi Riva, ricordiamo di quando Napoli ha reso omaggio al nostro Rombo di Tuono con un toccante tributo artistico. Nei Quartieri Spagnoli, cuore pulsante della città partenopea, è stato realizzato poco tempo fa,
I gemelli sardi Alessandro e Andrea Simula, originari di Uri, un paese in provincia di Sassari, hanno vissuto una serata agrodolce durante la puntata di Affari Tuoi del 21 gennaio, condotta da Stefano De Martino. I due, ventisettenni e rispettivamente
Meraviglie di Sardegna: Tiscali, un luogo insolito dove il tempo sembra essersi fermato. Nel cuore della Sardegna più autentica, nascosto tra le pieghe del Supramonte, si trova un luogo carico di fascino e mistero: il villaggio ipogeo di Tiscali. Questo
Lo sapevate? Che cosa vuol dire in sardo “matafalùa”? Un altro nome curioso nell’infinito lessicale del sardo, qui in versione campidanese. Che cosa è sa matafalùa e da dove deriva questo vocabolo? Lo sapevate che in sardo esiste una parola
I paesi più belli della Sardegna: Carloforte, una piccola Liguria nel cuore dell’Isola. A meno di due ore da Cagliari, incluso il tempo necessario per il traghetto, sembra quasi di essere stati teletrasportati in una tranquilla cittadina della provincia di
Antonio Sanna, originario di Sassari ma cresciuto nel paesino di Ossi, ha costruito la sua carriera partendo da una passione per la cucina nata tra le colline del Nord Sardegna. Dopo essersi diplomato alla scuola alberghiera di Scala di Giocca,