Site icon cagliari.vistanet.it

Lo sapevate? Come si chiama in sardo campidanese lo scarabeo stercorario?

Scarabeo stercorario

Scarabeo stercorario

Lo sapevate? Come si chiama in sardo campidanese lo scarabeo stercorario?

Quante volte l’avrete visto fare la sua pallina in campagna e vi sarete chiesti ma cosa sta facendo? È lo scarabeo stercorario, un animale particolare e curioso, proprio come la lingua sarda.

Se vi siete mai trovati in campagna e avete visto un piccolo insetto intento a rotolare una pallina, probabilmente vi siete chiesti cosa stesse facendo. Ebbene, stava semplicemente svolgendo il suo lavoro di scarabeo stercorario, un animale curioso e piuttosto affascinante, proprio come la lingua sarda. In sardo campidanese, lo scarabeo stercorario si chiama carrabusu, un nome che affonda le radici nel greco “karhabos” e nel latino “carabus”, termini che indicano anche il granchio e il gambero. Ma la parte più divertente e simpatica arriva quando si ascoltano i nomi più “coloriti” con cui viene chiamato l’insetto: “tragamerda”, che significa letteralmente “trasporta feci”, oppure “arrumbulamerda”, che in un certo senso tradotto vuol dire “rotola feci”. Un vero e proprio esperto nella gestione dei… rifiuti naturali, con una grazia che, sebbene poco raffinata, rende giustizia al suo strano mestiere!

Exit mobile version