Un palazzo particolare, gli alberi ancora in crescita, auto d’epoca. Non è facile capire dove ci troviamo in questa bellissima foto condivisa dal gruppo FB Cagliari Tra Passato e Presente. La via oggi è molto diversa, nonostante sia stata interessata di recente da lavori di riqualificazione.
Se non l’avete ancora capito, ve lo sveliamo noi: siamo in viale Trieste e il palazzo dall’angolo così particolare è Palazzo Balletto un’eccellenza architettonica progettata dall’ingegnere Riccardo Simonetti e completata definitivamente nel 1921. Ancora oggi perfettamente conservato, il palazzo rappresenta una testimonianza storica e stilistica dell’epoca.
La sua caratteristica facciata angolare, affacciata su Viale Trieste, è un dettaglio distintivo che ne esalta l’imponenza. Le immagini storiche degli anni ’30 mostrano un viale con marciapiedi ampi e spaziosi, che si estendevano fino al limite. Sul lato destro, si possono notare alberelli sostenuti da tutori, mentre ai lati della strada convivono automobili dell’epoca e una carrozza trainata da cavalli, segno del periodo di transizione tra passato e modernità.
Lo stesso Riccardo Simonetti fu un protagonista dell’architettura cittadina: tra le sue opere più significative figura anche il completamento della Basilica di Bonaria. Alla sua morte, l’ingegnere fu sepolto proprio all’interno della basilica, a testimonianza del suo legame con la città e le sue opere.