Site icon cagliari.vistanet.it

Sardi nel mondo: la Storia di Stefano Corda, da Cagliari alle Filippine, come cuoco e food consultant

Sardi nel mondo: la storia di Stefano Corda, dalla Sardegna alle Filippine

Stefano con la moglie Miraluna

La storia di Stefano Corda, 53enne cagliaritano, è quella di un uomo che ha saputo reinventarsi, spinto dalla passione per la cucina e dalla voglia di esplorare il mondo. Dopo aver completato le scuole medie, Stefano ha intrapreso diversi lavori, ma è stata la cucina a conquistarlo definitivamente. A 18 anni, ha frequentato un corso di cucina che ha segnato l’inizio di un lungo percorso professionale.

Per cinque anni, Stefano ha lavorato come chef stagionale, alternando le estati e gli inverni tra Sardegna e altre regioni italiane. La sua dedizione e il desiderio di crescere lo hanno portato a cogliere un’opportunità unica: nel 1995, un amico gli propose di trasferirsi a Londra, dove le prospettive nel settore della ristorazione erano più promettenti.

A Londra, Stefano ha lavorato duramente, passando da un ristorante all’altro. Dopo cinque anni, è diventato head chef di un ristorante italiano. Con il successo del locale e l’apertura di altri tre ristoranti, Stefano è stato promosso a executive chef della compagnia. Questa esperienza gli ha permesso di affinare le sue competenze e di acquisire una visione manageriale del settore.

Stefano con la moglie Miraluna

Nel 2005, Stefano ha deciso di ampliare ulteriormente i suoi orizzonti. Ha vissuto e lavorato per dieci anni in diverse parti del mondo, tra cui Florida, Miami, Repubblica Dominicana, Costa Rica, Marocco, Hong Kong e Thailandia. Ogni paese gli ha offerto l’opportunità di arricchire il suo bagaglio culturale e professionale, sperimentando nuove tecniche culinarie e adattandosi a contesti culturali differenti.

Nel 2017, ha accettato uno stage di un anno a Dubai, una città che rappresenta un crocevia di culture e opportunità. È stato qui che ha incontrato la sua futura moglie, Miraluna, originaria delle Filippine. Nel 2019, la coppia si è trasferita a Manila, dove Stefano ha acquistato una casa e avviato investimenti in diversi settori.

Stefano con la moglie Miraluna

La vita nelle Filippine ha portato a Stefano un nuovo equilibrio. Con il suo clima tropicale e un costo della vita più accessibile, questo paese gli ha offerto un ambiente ideale per stabilirsi e continuare a lavorare nel settore della ristorazione. Nel 2021, Stefano e Miraluna si sono sposati e oggi vivono vicino Manila. Stefano non ha mai smesso di sognare e di pianificare. Il suo obiettivo è quello di viaggiare ancora per lavoro e offrire consulenze per nuove aperture di ristoranti, pizzerie e altre attività legate alla cucina italiana. Tra i suoi progetti per il 2026, c’è l’apertura di un negozio di lasagne, con l’idea di sviluppare un modello di franchising.

Il lechon

La storia del cagliaritano è un esempio di come il coraggio di uscire dalla propria zona di comfort possa portare a straordinarie opportunità. Per lui, lasciare la Sardegna è stato un passo necessario per costruire una carriera e una vita che riflettessero le sue ambizioni. “Tutto dipende da cosa cerchi nella vita,” ama dire. “Ma fare esperienze all’estero è qualcosa che consiglio a tutti: è un investimento per il futuro.” Con la determinazione e la passione che lo contraddistinguono, Stefano continua a scrivere la sua storia, portando il sapore dell’Italia nei luoghi più lontani del mondo. “La cucina Filippina è molto simile alla cucina Mediterranea, soprattutto uno dei piatti tipici, sapevate che il lechon che è praticamente uguale al nostro porceddu?”.

Exit mobile version