Site icon cagliari.vistanet.it

Un anno da #Vistaners: le 10 notizie più lette su Vistanet.it nel 2024

vistanet

Vi abbiamo informato, divertito, commosso, fatto scoprire detti, parole e curiosità della nostra Isola spesso sconosciuti e dimenticati. Anche quest’anno lo abbiamo fatto col massimo impegno e piacere e si, anche divertimento, perché andare alla ricerca di ciò che non siamo più, ma che un tempo siamo stati rappresenta una fonte non solo di conoscenza ma anche di quadratura del cerchio. Perchè aiuta a riordinare quei pezzi del puzzle di cui facciamo tutti parte, che si chiama Sardegna.

Dalla Redazione e dal team Vistanet vi ringraziamo per quest’anno trascorso insieme: che sia un 2025 pieno di tutto ciò che desiderate! Ma adesso scopriamo insieme quali sono gli articoli che avete più letto e amato nell’anno che sta per andar via…

(Ci teniamo a segnalare che i 3 cani in cerca di casa di cui parliamo negli articoli sottostanti, grazie ai nostri appelli e alle vostre condivisioni, hanno trovato delle bellissime famiglie: continuiamo ad aiutarli anche nel 2025).

Geppi Cucciari incontra Alberto Angela: il commento della presentatrice è esilarante

Lo sapevate? Perché In Sardegna e soprattutto nella zona di Cagliari è meglio non pronunciare la parola “cavallo”?

I nomi in sardo. Come si dice Salvatore in Sardegna? Andiamo a scoprirlo

Abbandonata in una discarica e poi rinchiusa in un mega canile dove era solo un numero: la piccola Julia cerca casa

Nonna Ombretta, 14 anni tutti vissuti in canile: nessuno l’hai mai guardata né chiesta in adozione

Lo sapevate? Perché Giuseppe Garibaldi scelse di vivere il resto dei suoi giorni in Sardegna e a Caprera?

Lei sarda, lui napoletano, si sposano in Sardegna e festeggiano col gruppo folk Santa Ithoria di Ossi

Lo sapevate? Ecco dove si trova il centro geografico preciso della Sardegna

È entrato in canile a neanche un mese di vita, e da lì, dopo 6 anni, Rasty non è mai uscito: aiutiamolo a trovare casa

Un meraviglioso minerale sardo, ormai praticamente introvabile: sapete di che si tratta?