Site icon cagliari.vistanet.it

Lo sapevate? L’Ilvamaddalena è la società calcistica più antica della Sardegna

Una vecchia formazione dell'Ilva

Una vecchia formazione dell'Ilva

Lo sapevate? L’Ilvamaddalena è la società calcistica più antica della Sardegna.

L’Ilva è una delle più antiche società sportive non solo della Sardegna ma d’Italia. Ha sede a La Maddalena. Attualmente milita in serie D, la quarta divisione del campionato italiano di calcio. Sapete quando è stata fondata?

Fondata nel 1903, l’Ilvamaddalena non è solo il club più longevo dell’isola, ma una delle società sportive più antiche d’Italia. La sua storia è strettamente legata a La Maddalena, e il nome “Ilva” richiama l’antico nome dell’isola. I colori sociali, bianco e celeste, sono gli stessi del Comune, sottolineando il profondo legame con il territorio.

Attualmente, l’Ilvamaddalena milita in Serie D, ma il club ha una lunga e affascinante storia che l’ha vista protagonista di numerosi successi regionali. Dopo la vittoria del campionato di Eccellenza nella stagione 2021-2022, l’Ilvamaddalena è diventata una delle squadre sarde con il maggior numero di titoli regionali, a pari merito con club storici come Cagliari, Calangianus e Monteponi Iglesias.

Nel corso degli anni, il miglior risultato raggiunto dalla squadra è stato l’approdo in Serie C2 durante la stagione 1988-1989, un traguardo che purtroppo durò solo una stagione. Prima di questo, la squadra aveva vissuto numerosi cambiamenti, mutando nome diverse volte, con denominazioni come Ilvarsenal e Ilvamarisardegna, che riflettevano la sua evoluzione e le diverse vicissitudini.

 

Giocatori dell’Ilva festeggiano

La storia dell’Ilvamaddalena inizia ufficialmente nel 1903 con una sezione di ginnastica, ma il club iniziò a partecipare ai primi tornei regionali di rilievo nel 1912, insieme ad altre squadre sarde come la Torres e l’Amsicora Cagliari. Qui inizia la leggenda dei suoi tifosi e della Fossa dei Leoni. Dopo le interruzioni dovute alle due guerre mondiali, il calcio a La Maddalena divenne una passione travolgente, con sei squadre che si contendevano l’uso del campo comunale.

Negli anni ’60, la squadra raggiunse la finale nazionale dilettanti, perdendo di misura contro il Borgomanero, ma continuò a essere una presenza importante nelle serie inferiori, nonostante qualche retrocessione. Nel 1994, il club si unì con la Polisportiva Maddalena, dando vita all’attuale Ilvamaddalena, che porta avanti con orgoglio una tradizione sportiva ultracentenaria.

Una formazione dell’Ilvamaddalena negli anni Settanta

Le partite casalinghe, dopo anni allo stadio Pietro Secci, vengono oggi disputate allo stadio Salvatore Zichina, nella località Delfino, dove la squadra continua a rappresentare con fierezza la storia e la passione di La Maddalena.

Un’altra formazione dell’Ilvamaddalena

L’anno scorso ha vinto il Campionato di Eccellenza ed è stata promossa in serie D

Lo stemma dell’Ilva

(Foto www.usilvamaddalena.it)

Exit mobile version