Le Crogoristas sono un formato di pasta tradizionale originario di Masullas, un piccolo comune nella provincia di Oristano, in Sardegna. Questa pasta fresca è inclusa nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Sardegna (PAT).
La forma delle Crogoristas è visivamente unica, ricordando la cresta di un gallo, da cui deriva il loro nome. In sardo, “crogoristasa” significa cresta. La pasta ha una forma a trapezio rettangolo con un lato obliquo frastagliato che rappresenta la cresta del gallo. Esistono due varianti di Crogoristas: una a “cresta di gallo” e l’altra a “cresta di gallina”. Entrambe hanno un’altezza di circa 5 cm e la somma delle due basi anch’essa di circa 5 cm.
La versione a “cresta di gallo” presenta un incavo sul lato retto assente in quella a “cresta di gallina”. Questa caratteristica consente di raccogliere una maggiore quantità di condimento, migliorando l’esperienza culinaria. Gli ingredienti di base includono semola, acqua e sale, con la possibilità di aggiungere zafferano e concentrato di pomodoro per variare il colore della pasta.
La produzione delle Crogoristas è legata a una tradizione tramandata oralmente per oltre 25 anni e risulta essere una pratica non adatta alla produzione industriale. Questa pasta sarda, anche conosciuta come “creste di gallo”, è spesso servita con sugo d’agnello o di cinghiale, arricchendo la tradizione culinaria della Sardegna.