Site icon cagliari.vistanet.it

Giornata Mondiale delle Zone Umide 2019. Le iniziative al Parco Molentargius

In occasione della Giornata Mondiale delle Zone umide 2019, che si celebra ogni anno il 2 febbraio, il Parco Naturale Regionale Molentargius- Saline e l’Associazione per il Parco hanno organizzato un fine settimana di incontri e visite guidate a tema.

Un occasione per conoscere i progetti di sperimentazione, tutela e valorizzazione della biodiversità di questa importante zona umida dentro la città.

Venerdì 1 febbraio alle 10 all’edificio Sali Scelti- Via la Palma, ingresso da Cagliari, si terrà una conferenza a cura del professor Vincenzo Pascucci (Università di Sassari) che illustrerà le indagini sulla spiaggia fossile; alle 11.30 appuntamento al Ricovero dei forzati (pressi Idrovora del Rollone) per un’escursione guidata alla spiaggia fossile, alla quale parteciperanno anche gli allievi dell’istituto Tecnico Giua.

Domenica 3 febbraio, invece, appuntamento alle 10 al Ricovero dei forzati dove sarà possibile visitare un’esposizione di strumenti di cattura, parlare con i volontari della LIPU, gli agenti del CFVA e i carabinieri forestali. A seguire si potrà assistere alla liberazione di un esemplare dell’avifauna ricoverato presso i centri di recupero fauna (FORESTAS e Clinica San Giuseppe).

Nella stessa giornata si potranno fare delle escursioni guidate: percorsi della biodiversità con birdwatching su Bellarosa Maggiore; ecosistema filtro, per osservare le azioni di trappolaggio del gambero della Louisiana; ecosistema filtro, per osservare la stazione di inanellamento dell’avifauna di canneto.

Per il giorno 3, gli organizzatori consigliano la prenotazione ai numeri: 070 37919201 – 070 37919216.

La Giornata Mondiale delle Zone Umide si celebra ogni anno il 2 febbraio in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, firmata a Ramsar (Iran) il 2 febbraio 1971. La giornata è stata istituita a livello mondiale per aumentare la consapevolezza sull’importanza delle zone umide come patrimonio naturale. Anche il Parco Naturale Regionale Molentargius- Saline rientra fra le zone umide tutelate dalla Convenzione di Ramsar.