Site icon cagliari.vistanet.it

Il Policlinico di Monserrato è l’ospedale dove nascono più bambini in Sardegna

L’ospedale che fa nascere più bambini in Sardegna è il Policlinico di Monserrato, alle porte di Cagliari: i neonati nel 2017 sono stati 1.721. Al secondo posto c’è sempre il capoluogo isolano con l’ospedale Santissima Trinità, arrivato l’anno scorso a quota 1.439. Al terzo troviamo lo Stabilimento Cliniche di San Pietro dell’Aou di Sassari con 1.155 parti. Sono i dati forniti da www.doveecomemicuro.it, portale di public reporting delle strutture sanitarie italiane.

Come riporta l’Ansa, i centri pubblici o privati accreditati in Sardegna per i parti sono 17. Il 18% rispetta il valore di riferimento fissato a 1.000 nascite l’anno mentre il 53% non arriva al minimo di 500. “Le autorità ministeriali- spiega Elena Azzolini, medico specialista in Sanità Pubblica e membro del comitato scientifico del portale – hanno stabilito alcuni punti fermi che consentano di valutare la bontà di una struttura. In base all’accordo Stato-Regioni del 2010, i punti nascita devono eseguire almeno 1.000 parti annui. I volumi di attività possono avere, infatti, un rilevante impatto sull’efficacia degli interventi e sull’esito delle cure, come dimostrato dalle evidenze scientifiche”.

Dal report emerge che non ci sono strutture che rispettano sia i valori di riferimento per numero di parti sia le percentuali di taglio cesareo, che devono mantenersi inferiori-uguali al 25%. “Altro elemento importante – continua Azzolini – è la giusta proporzione di tagli cesarei, indice di adeguatezza delle cure. Il parto cesareo rispetto a quello naturale comporta maggiori rischi per la donna e per il bambino e dovrebbe essere effettuato solo in presenza di indicazioni specifiche. I valori massimi fissati dal ministero della Salute, al riguardo, sono: 25% per i punti nascita che effettuano più di .1000 parti all’anno e 15% per quelli che ne eseguono meno di 1.000″.

Exit mobile version