Qualcuno di voi è mai riuscito a risolvere l’arcano della “Pietra di Bologna”? Questa epigrafe, che risale almeno al XVI secolo, nomina, oltre a personaggi probabilmente inventati, anche alcuni passaggi alchemici da eseguire in laboratorio. Conosciuta anche come l’iscrizione latina
Sebbene alcuni visitatori possano ancora non aver avvistato i Tesori delle Tre Frecce, o forse hanno deciso di cimentarsi in una caccia al tesoro che prevede di avvistare almeno due delle tre frecce medievali, ci tiene a precisare che è
La basilica di San Petronio a Bologna ha una particolarità che la rende unica al mondo: al suo interno, invece di orologi tradizionali, si trova una meridiana di 67 metri di lunghezza, che attraversa il pavimento della chiesa. Questa meridiana
Bologna è una città famosa per i suoi monumenti storici senza tempo, i suoi cibi prelibati e le sue università di fama mondiale. Ma pochi sanno che questa città italiana ha anche una storia importante nel mondo della radio. Innanzitutto,
Oggi vi parleremo dell’origine del nome della città di Bologna, che è molto interessante e affonda le sue radici nell’antichità. Il nome Bologna deriva dal termine latino “Bononia”, che significa “città fortificata”. Infatti, la città fu fondata dai romani nel
Bologna è famosa per molte cose, tra cui la sua antica università, la sua cucina rinomata e le sue torri medievali. Tuttavia, ciò che potrebbe sorprenderti è che Bologna ospita anche la più grande area pedonale d’Europa. La zona pedonale